Alternative al caffè senza caffeina: 10 bevande sostitutive

Quali sono le migliori alternative al caffè senza caffeina? In questo articolo scopriremo assieme 10 bevante sostitutive del caffè. Provale tutte e troverai quella che fa per te.
Alternative al caffè senza caffeina
Indice

Svegliarsi presto, scendere dal proprio letto e recarsi in cucina per prepararsi una bella tazza di caffè caldo è uno dei più grandi piaceri della vita. Non ci sono dubbi.

E lo sappiamo bene noi italiani. Il caffè fa parte di noi, della nostra cultura e del nostro modo di essere. Per noi non esistono alternative a degli splendidi chicchi o grani di caffè.

Purtroppo, è risaputo come il caffè sia una bevanda particolarmente eccitante e che alla lunga rischia di portare effetti indesiderati per la nostra salute, che esso sia caffè macinato, oppure caffè solubile.

La presenza nel caffè di una sostanza quale la caffeina, fa sì che questa bevanda possa essere considerata alla stregua di una droga, nel caso in cui ne venga fatto un utilizzo sconsiderato.

Bere caffè non fa male. Esagerare si. C’è chi beve caffè per piacere (bevendolo anche solubile o decaffeinato) e chi invece lo necessita per stare sveglio, lavorare e rimanere attivo senza addormentarsi.

Assumerne dosi eccessive infatti, fa molto, ma molto male ed è dimostrato da studi scientifici sul caffè e i suoi effetti.

Tuttavia, se sei un amante di questa bevanda, non ti devi preoccupare, perchè le alternative al caffè sono veramente tante!

Continua a leggere se vuoi scoprirle tutte quante..

Ecco allora una lista di 10 migliori alternative al caffè per svegliarsi al mattino e limitare il consumo di caffeina:

1. Ginseng

Le migliori alternative al caffè

Tra le più conosciute alternative al caffè troviamo il Ginseng. Questa pianta medicinale è particolarmente conosciuta grazie ai suoi vari benefici per la salute.

Delle particolari sostanze chiamate ginsenosidi le conferiscono infatti delle proprietà stimolanti che aiutano a rivitalizzare il corpo e fungono da eccitante, permettendo in questo modo di svolgere al meglio le attività quotidiane e migliorare sia l’umore che l’energia.

Il ginseng è da sempre un’alternativa eccellente per quando si è molto stanchi o particolarmente stressati. Al tempo stesso è una bevanda capace di mantenere stabile la pressione sanguigna, abbassare il colesterolo e migliorare la circolazione sanguigna.

Per fare il caffè al ginseng, puoi semplicemente scaldare, senza bollire, l’acqua, il latte o la bevanda vegetale che preferisci, metterla poi in uno shaker con la polvere di ginseng, la cannella e il caffè e infine scuotere lo shaker in modo deciso e veloce, per poi versane il contenuto in una tazza. In alternativa, puoi anche acquistare il caffè al ginseng solubile online.

2. Caffè di Farro

Forse molti non lo conoscono, ma il caffè di farro è un’ottima alternativa al caffè. Ed è completamente privo di caffeina.

Le proprietà e i valori nutrizionali del farro sono un grande alleato della salute e nell’ultimo decennio si è fatto sempre più spazio arrivando ad essere considerato un superfood da molti esperti di nutrizione.

Dal punto di vista nutrizionale, il farro è composto per il 75% da carboidrati, per il 15% da proteine ​​e per solo il 5% da grassi. Non bisogna inoltre dimenticare che è anche una ricca fonte di minerali quali calcio, magnesio, fosforo e potassio.

3. Caffè di Cicoria

caffè di cicoria alternativa al caffè

Tra le più efficaci alternative al caffè non possiamo non menzionare il caffè di cicoria.

La cicoria è una pianta proveniente dall’Asia e dall’Africa, la quale nel passato veniva utilizzata come medicinale per purificare il fegato. Solamente a partire dal 18° secolo, questa iniziò ad essere usata come sostituto del caffè e, col passare del tempo, questo divenne il suo uso principale. 

Ad oggi, le infusioni per ottenere il caffè di cicoria sono fatte utilizzando la polvere di radice di cicoria tostata.

Le proprietà del caffè di cicoria sono veramente tante. Oltre ad essere una bevanda particolarmente ricca di sali minerali, polifenoli e fibre, il caffè di cicoria favorisce la digestione, migliora le funzioni intestinali, mantiene equilibrati i livelli di glicemia ed è pure un ottimo antiossidante.

4. Caffè d’Orzo

Il caffè d’orzo è forse l’alternativa al caffè più conosciuta. Probabilmente, anche te potrai ricordare come i tuoi genitori da piccoli ti impedivano categoricamente di bere caffè, ma ti offrivano volentieri il caffè d’orzo. 

Il motivo? Questo tipo di “caffè” non contiene caffeina!

Il caffè d’orzo infatti infatti è una sorta di infuso che viene realizzato tostando il cereale dell’orzo.

5. Caffè di Malto

Il malto è uno dei derivati ​​dell’orzo e il caffè ottenuto con la macinazione dei suoi chicchi è assolutamente privo di caffeina

Questo cereale ha le stesse proprietà dell’orzo, il che lo rende una fantastica fonte nutrizionale. Fornisce magnesio, potassio, fosforo, fibra solubile ed è raccomandato per bambini, donne in gravidanza o anziani.

Poiché il sapore dell’orzo tostato è simile a quello di un caffè tradizionale, la differenza è quasi invisibile, soprattutto se viene addolcito o mescolato con il latte di soia. I benefici, al contrario, si noteranno immediatamente. Con questo tipo di caffè infatti, potrai dire addio agli effetti nocivi o collaterali del caffè normale, come ansia, insonnia e nervosismo.

6. Caffè di Tarassaco

Il tarassaco è una pianta erbacea riconoscibile per i suoi fiori gialli.

Conosciuto anche come “piscialetto”, questa pianta è anche nota per le sue proprietà antinfiammatorie e svolge un’azione di protezione del fegato, favorendo la digestione. È utile pure contro la ritenzione idrica e l’ipertensione.

Il caffè di tarassaco, in particolare, si ottiene utilizzando le sue radici, le quali, dopo essere state lavate, verranno tritate e successivamente tostate per poi essere usate per preparare l’infuso.

7. Yerba Mate

Bevande alternative al caffè

Spostiamoci ora nel Sud America ed in particolare in Argentino e in Uruguay.

La yerba mate è alla base della cultura e la tradizione di questi popoli, i cui abitanti fin da piccoli, crescono con un mate tra le proprie mani.

Questa particolare bevanda è ottenuta versando della yerba mate all’interno di un contenitore chiamato appunto mate, alla quale verrà poi aggiunta in continuazione dell’acqua calda.

In questo modo si otterrà una sorta di infuso che dovrà essere bevuto attraverso la bombilla, una sorta di cannuccia.

Questa bevanda è un’ottima alternativa al caffè. È al 100% naturale e suoi benefici sono moltissimi.

8. Tè verde

Il tè verde è una bevanda prodotta dalla foglia fresca di Camellia sinensis ed è un’altra perfetta alternativa al caffè senza caffeina.

Il tè verde è ricco di composti fenolici che fungono da antiossidanti e sostanze nutritive che forniscono vari benefici per la salute per la prevenzione e il trattamento di varie malattie.

Questa bevanda, inoltre, ha degli importanti effetti antiossidanti, antinfiammatori, antibatterici, antivirali e antitumorali. Può essere consumato in forma solubile, in bustine o capsule.

9. Guaranà

Che cos’è il guaranà?

Conosciuta anche come Paullinia Cupana, questa pianta è stata usata per secoli come medicinale, diventando poi un supplemento per aromatizzare bevande. 

Il guaranà contiene numerosi nutrienti ed ha effetti stimolanti che attivano il corpo e migliorano il funzionamento del sistema nervoso. È un integratore molto utile per gli atleti che vogliono migliorare le loro prestazioni fisiche, nonché per le persone che cercano di perdere peso.

10. Tè Matcha

Le foglie di tè hanno composti chimici le cui proprietà possono agire sul nostro corpo e sulla nostra mente. Come tutti i tè verdi, il tè matcha è un potente antiossidante che genera importanti benefici per la nostra salute, oltre ad essere una valida alternativa al caffè.

I benefici del tè matcha sono molto più efficaci di quelli di altri tipi di tè, poiché poiché le sue foglie sono presentate in polvere. Per berlo infatti è necessario mescolarlo con acqua ingerendo così la totalità dei suoi componenti, differentemente da quando invece beviamo un tè normale, col quale ingurgitiamo solamente i composti solubili.

 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *