Come Cucinare la Quinoa? Guida alla Cottura

Quinoa cottura perfetta
Indice

Come cucinare la Quinoa? Ecco a voi la guida completa per imparare come cuocere e cucinare “l’alimento delle Ande” nel miglior modo possibile.

Prima di parlare di come cucinare la quinoa in modo perfetto è importante conoscere questo straordinario alimento e le sue proprietà benefiche. Eletta niente di meno che dalla Food and Agriculture Organization come “Cibo internazionale dell’anno”, la quinoa rappresenta un prodotto unico per valori nutrizionali e per benefici salutari.

A differenza di quanto si pensa, la quinoa non è un cereale, bensì una pianta erbacea stretto parente di spinaci e barbabietole. Ricca di proteine vegetali, ma anche di antiossidanti, magnesio, mietonina, vitamine C ed E, è un alimento particolarmente amato dai vegani e dai vegetariani. Pure i celiaci possono utilizzare la quinoa come perfetto sostituto della pasta, evitando così di assumere glutine.

Sapere come cucinare la quinoa è importante, soprattutto per riuscire a mantenere intatte tutte le proprietà benefiche. Ecco tutti i trucchi e i migliori consigli per una cottura perfetta 😉

quinoa come cuocerla

 

Quinoa: Dove Acquistarla e Quale Tipo di Quinoa Scegliere

Il primo passo per una cottura perfetta della quinoa è uno: scegliere il tipo e la varietà di quinoa adatta al vostro piatto.

Esistono infatti tipologie diverse di questo alimento, ognuna con qualità, benefici e proprietà differenti, ma soprattutto con diverse modalità e tempi di cottura.

Vuoi scoprire dove comprare la migliore quinoa? Sei nel posto giusto!

La quinoa si divide in bianca, rossa e nera. È bene conoscere bene questa differenziazione, in modo da cucinarla nella maniera perfetta.

  • Quinoa bianca: è il tipo di quinoa in assoluto più neutro. Perfetta per tutti coloro che si avvicinano a questo alimento per la prima volta. È la più veloce da cuocere (circa 15 minuti), avendo una buccia decisamente meno resistente rispetto alle altre varietà. Ottima anche per i dolci.
  • Quinoa rossa: dal sapore più intenso, richiede una cottura leggermente più lunga rispetto alla quinoa bianca.
  • Quinoa nera: ricca di antiossidanti e antocianine. Il gusto è più forte e deciso, ed è la tipologia di quinoa che richiede in assoluto il maggior tempo di cottura (anche fino a 40 minuti!).

 

Come Cuocere la Quinoa? Scopri la Cottura Perfetta

Cucinare la quinoa è molto semplice, ma al tempo stesso è fondamentale seguire dei passaggi precisi affinchè la cottura risulti perfetta.

Questi passaggi sono fondamentalmente tre: il risciacquo, la tostatura e la cottura. Vediamoli nel dettaglio.

Quinoa Real - Quinoa Nera
Quinoa Real – Quinoa Nera
8,39 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Quinoa Mix
Quinoa Mix
5,49 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Il risciacquo della quinoa

La quinoa è ricoperta da una particolare sostanza amara che prende il nome di saponina, e che serve a difendere il chicco dagli uccelli. Nonostante sia innocua per l’essere umano, il suo sapore è decisamente sgradevole, essendo molto amaro.

Risciacquare abbondantemente la quinoa sotto abbondante acqua corrente è il primo step, e fa si che la saponina venga rimossa completamente.

Pertanto, versate la quinoa in un colino a maglie fisse e collocatelo sotto l’acqua corrente. Sono sufficienti un paio di minuti, mescolando continuamente, per far si che la saponina venga rimossa completamente, lasciando il chicco limpido.

La tostatura della quinoa

Il secondo passaggio prevede la tostatura della quinoa. Versate in una padella un filo d’olio extravergine di oliva e fate saltare i chicchi di quinoa a fuoco vivo. Mescolate continuamente fino a che, dopo pochi minuti, i chicchi inizieranno ad assumere un colore dorato.

Questo step è necessario per risaltare il sapore di questo semi-cereale e per esaltare il suo aroma di nocciola.

La cottura finale della quinoa

Una volta tostati i chicchi è arrivato il momento della cottura vera e propria, che avviene facendo bollire la quinoa nell’acqua o nel brodo.

È fondamentale impiegare la giusta quantità di liquido, né troppo né troppo poco. Ad 1 parte di quinoa corrispondono 2 parti di liquido (es. per ogni tazza di quinoa servono all’incirca due tazze di acqua o di brodo). Si può utilizzare semplicemente dell’acqua oppure del brodo di carne o vegetale, nel caso in cui si vogliano accentuare ancora di più i sapori. Coloro che invece cercano degli aromi più ricercati, potranno aggiungere emezzo bicchiere di vino. Il risultato sarà eccezionale!

Una volta portata l’acqua o il brodo ad ebollizione, aggiungete la quinoa precedentemente tostata. Abbassate la fiamma e mescolate per bene il tutto. Coprite infine la pentola con un coperchio e lasciate cuocere la quinoa a fuoco lento, fino a che avrà assorbito tutti i liquidi. Saranno sufficienti all’incirca 15 minuti (leggete il minutaggio indicato nella confezione). Si consiglia di lasciare il coperchio per i primi 10 minuti, per poi toglierlo nei 5 minuti finali.

Ecco a voi, la quinoa cotta in maniera assolutamente perfetta! J

Ovviamente, in funzione della ricetta che avete in mente di preparare, aumentate o riducete il minutaggio della cottura. Per una buona insalata, servirà della quinoa bella croccante, mentre per preparare un hamburger di quinoa, delle polpette o dei biscotti, dovrete lasciarla cuocere qualche minuto in più.

 

Riferimenti bibliografici: 

  • Food and Agricolture Organization of the United Nations,Catalogue of commercial varieties of quinoa in Peru, FAO, 2015 (http://www.fao.org/3/a-i4596e.pdf).
    • U.S. Department of Agriculture,
    Agricultural Research Service, USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Release 24, 2011 (http://ndb.nal.usda.gov/).

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Il Farro fa Ingrassare? Focus su Calorie e Valori Nutrizionali

 

 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *