Latte di Soia fa Male o Bene? Controindicazioni ed Effetti Collaterali

latte di soia fa male o bene
Indice

Il Latte di Soia fa Male o fa Bene? Ecco a voi la domanda del secolo nell’ambito alimentare!

Da quando il latte di soia è stato incoronato come alternativa vegetale per eccellenza al latte animale, si sono susseguiti pettegolezzi, ipotesi, verità, bugie e ogni forma di speculazione possibile. “Il latte di soia fa male alla salute”, “il latte di soia fa male agli uomini”, “il latte di soia fa male alla tiroide”, “il latte di soia caldo fa male”… questi sono solo alcuni dei titoli degli articoli che troverete nel web. Ma attenzione. Informatevi bene e leggete sempre tutto con un occhio critico.

Ma adesso è giunta l’ora di fare chiarezza su questo prodotto così “controverso”. Un alimento dalle eccezionali proprietà benefiche, ma che al tempo stesso presenta numerose controindicazioni che devono essere assolutamente conosciute da tutti coloro che ne fanno uso.

    

Il Latte di Soia Fa Male?

Diciamolo, una volta per tutte. NO, IL LATTE DI SOIA NON FA MALE, purché assunto con moderazione nelle dosi e nelle forme corrette.

Qualsiasi alimento, se utilizzato nella maniera non idonea, può avere controindicazioni ed effetti collaterali. E questo vale ovviamente anche per il latte di soia.

Il latte di soia è un prodotto interamente di origine vegetale, ricco di nutrimenti e dalle proprietà e i benefici straordinari. Tuttavia, nonostante sia definito “latte”, non si tratta di un latte vero e proprio. Ottenuto dall’unione del legume della soia e acqua, il latte di soia è usato soprattutto da coloro che sono intolleranti al lattosio, oltre ad essere un importante fonte nutrizionali per i diabetici.

Si tratta di un alimento poco calorico e ricco di fibre, calcio, fosforo, ferro e vitamine. I grassi che si trovano nel latte di soia, quali l’omega 3 e le lecitine di soia, son definiti “grassi amici” e aiutano a ridurre il livello di colesterolo cattivo, rallentandone l’ossidazione con l’ossigeno.

La forte presenza di proteine nella soia, aiuta inoltre a conservare il calcio nel corpo, divenendo così un importante alleato contro l’osteoporosi.

Essendo un’importante fonte di amminoacidi essenziali, il latte di soia favorisce inoltre la crescita e lo sviluppo del corpo umano.

Tutte queste proprietà benefiche del latte di soia dimostrano come sia un alimento eccezionale e capace di apportare al nostro corpo valori nutrizionali fondamentali. Tuttavia, il consumo eccessivo e sconsiderato del latte di soia può effettivamente avere controindicazioni ed effetti collaterali. Scopriamoli assieme!

   

Controindicazioni ed Effetti Collaterali del Latte di Soia

Ora che abbiamo finalmente chiarito come il latte di soia NON faccia male, purché consumato in maniera oculata e non sconsiderata, proviamo a scoprire quelli che potrebbero essere le controindicazioni di una scorretta assunzione.

controindicazioni latte di soia


  • “Assenza” di calcio: la caratteristica principale del latte è la sua capacità di dare un’importante apporto di calcio al nostro organismo. Il latte di soia infatti, essendo un “latte” vegetale, non ne contiene la stessa quantità di calcio. Tuttavia, è possibile abbinarlo ad altri tipi di latti vegetali, quali il latte di avena o di mandorla, oppure utilizzare il latte di soia addizionato con calcio di origine vegetale.
  • Eccesso di antinutrienti quali l’acido fitico, gli inibitori della tripsina e le saponine. L’acido fitico fa si che il nostro intestino non assorba importanti nutrienti quali zinco, calcio, ferro e magnesio. Gli inibitori della tripsina bloccano la digestione delle proteine. Le saponine invece, se assunte in dosi eccessive, sono tossiche per l’organismo.
  • Possibili reazioni allergiche: è risaputo come la soia sia uno degli alimenti che più causa allergie. Pertanto, è bene essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali che potrebbe avere nel nostro organismo.

  • Nemico di calcoli renali: la presenza di ossalati nel latte di soia favorisce la comparsa di calcoli renali ed è quindi sconsigliata l’assunzione tutti coloro che ne sono predisposti.

  • Nemico della tiroide: è sconsigliato assumere la latte di soia se si hanno disfunzioni alla tiroide e soprattutto se si sta ricorrendo a cure utilizzando farmaci per curare la tiroide.

  • Danneggia i globuli rossi: la glicoproteina emoagglutinina presente nel latte di soia favorisce la coagulazione del sangue. Nel lungo periodo potrebbe avere effetti collaterali indesiderati.
  • Gonfiore di stomaco e fastidi intestinali: molte persone, una volta bevuto il latte di soia, testimoniano una sensazione di pesantezza e gonfiore di stomaco. I responsabili di questi fastidi sono i galattani (dei particolari zuccheri) e gli inibitori della tripsina. Tuttavia, questi sintomi sono per lo più soggettivi e si manifestano in flatulenza, crampi allo stomaco, diarrea o stitichezza.

Potrebbe interessarti: Come Cucinare la Quinoa? Guida alla Cottura

Riferimenti Bibliografici: The Science of Soy: What Do We Really Know?

 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *