Nell’immaginario collettivo, panini, hamburger e cheeseburger sono pasti veloci da consumare con gli amici al fast food. Noi italiani abbiamo imparato a conoscerli così, e questo modo di gustarli rimane ad oggi il più gettonato soprattutto tra i giovani.
Col passare degli anni, le principali catene di fast food e anche molti ristoranti hanno iniziato a proporre tantissime varianti di questi sfiziosi panini. Tra gli stili che si sono fatti spazio sulle tavole di pub e tavole calde, una menzione speciale merita la categoria dei panini gourmet.
Si tratta di varianti del celebre panino americano, che ben poco hanno da invidiare ai piatti delle cucine stellate. Se la base di partenza è la stessa, ovvero carni selezionate accompagnate da alcune tipologie di formaggi e pane al sesamo, quello che cambia sono gli ingredienti di contorno.
L’hamburger quindi diventa un panino ricercato, e si allontana sempre più dall’idea di junk food per abbracciare a piene mani ricette tipiche della cucina gourmet. Via libera quindi a carni selezionate, ingredienti dal gusto raffinato e soprattutto composizioni studiate per esaltare papille gustative ed occhi allo stesso tempo. Senza dimenticare la regola principale: tutti gli ingredienti devono essere di prima qualità, freschi e possibilmente a Km0.
Esistono tantissime varianti di panini gourmet, vediamone insieme qualcuna.
Panini gourmet, le ricette da fare in casa
Tra le innumerevoli varianti che si possono preparare, a partire da un comune panino, spicca sicuramente una prelibatezza dal sapore tutto italiano. Stiamo parlando del panino con salsiccia, cipolle e riduzione di Montepulciano d’Abruzzo. La carne bovina in questo caso è sostituita da salsicce di maiale nero abruzzese, liberate dal budello per formare una polpetta rotonda e adatta alla cottura su piastra.
L’altro ingrediente principe sono le cipolle rosse di Tropea, ridotte a crema e affogate in riduzione di vino Montepulciano d’Abruzzo. Come in ogni panino gourmet che si rispetti, anche qui non manca il formaggio. La ricetta prevede l’utilizzo di pecorino di Farindola, una specialità locale. Il formaggio è utilizzato in due stagionature differenti: una fetta di pecorino fresca andrà ad accompagnare la carne nel panino, mentre la parte più stagionata andrà grattugiata. Un ciuffo di cicoria di campo bollita e ripassata con aglio e peperoncino andrà a completare il piatto.
Il panino scomposto di patate dolci è l’altra specialità che siamo pronti a portare in tavola. Chiamate anche patate americane per via della loro origine, questi tuberi sono sempre più diffusi nella cucina nostrana.
Alla ricetta andremo ad aggiungere carne bovina macinata, pomodori, lattuga, parmigiano Reggiano grattugiato, olio extravergine di oliva, sale e timo fresco. Le patate, bollite, andranno ricomposte utilizzando appositi stampi per dar loro una forma rotonda. Le polpette di manzo dovranno avere lo stesso diametro. Per la cottura, adagiamo carne e patate su una teglia, cosparse con l’olio, senza dimenticare una leggera passata di sale e qualche rametto di timo. La cottura dovrà andare avanti per 10 minuti di circa, con forno a 220 gradi. Non rimane che servire nel piatto i dischetti di carne e patate, adagiate sulla lattuga e con il pomodoro tagliato a spicchi tutto intorno. Un velo di parmigiano Reggiano grattugiato a completare il piatto, e l’immancabile pane da hamburger servito a parte. Buon appetito!