La buona alimentazione riveste un ruolo sempre più importante negli ultimi anni e rappresenta uno degli argomenti più trattati sia sul web che nella quotidianità, soprattutto all’interno degli istituti di formazione come le scuole, per far comprendere l’importanza di un’alimentazione sana e bilanciata alle nuove generazioni.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sempre sottolineato lo stretto legame tra l’alimentazione e la salute, perché una dieta bilanciata incide positivamente sullo sviluppo di un individuo e sulla qualità della vita. L’alimentazione sana rappresenta anche un valido strumento per la prevenzione e il trattamento di molte malattie.
Non sempre nella quotidianità è possibile godere di un pasto completo e bilanciato, a causa dei ritmi frenetici e della vita impegnativa che accomuna tutti noi, per questo motivo molto spesso si ricorre all’utilizzo di cibi veloci, poveri di sostanze nutritive e difficilmente digeribili, che a lungo andare possono provocare disturbi come cattiva digestione, reflusso, gastrite e rappresentano anche una delle principali cause della dispepsia.
Alimentazione sana: ecco perché è importante
Una dieta sana ed equilibrata è composta dall’equilibrio di tutte le sostanze nutritive che possono offrire i diversi alimenti presenti sul mercato, è rappresentata da cibi di qualità e mangiati nelle giuste quantità.
Un unico pasto sano non rappresenta un’alimentazione equilibrata e non sostituisce tutte le proprietà nutritive da assumere in un giorno. Al contrario, una dieta sana necessita di una continuità periodica per apportare al corpo una fonte di benessere che duri nel tempo. Non esistono neanche alimenti miracolosi o proibiti, ma esistono alimenti più salutari ed altri meno, che possono essere mangiati in quantità ridotte e poche volte a settimana.
Ma perché è importante mangiare bene? Secondo l’OMS, ⅓ delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere prevenuti attraverso una dieta sana ed equilibrata che si mantiene costante per tutta la vita di un individuo. Questo è possibile perché l’organismo richiede specifici nutrienti per favorire il continuo ricambio cellulare e il corretto funzionamento dei processi fisiologici o psicologici.
Quali sono i benefici di una sana alimentazione
Tra i principali benefici della sana alimentazione, come abbiamo già anticipato, troviamo lo sviluppo fisico di un individuo, a partire dalla fase prenatale fino alle fasi successive della vita.
La nutrizione equilibrata, infatti, è strettamente collegata alla buona salute materno-infantile e aiuta i bambini ad apprendere meglio durante l’infanzia. Questi benefici si trasformano nell’età adulta e permettono di essere più produttivi grazie al rafforzamento del corpo e al buon funzionamento dell’organismo.
Combinare uno stile di vita attivo alla dieta bilanciata aiuta a mantenere un peso adeguato anche nell’età adulta e consente a un individuo di essere psicologicamente più sereno e di possedere un fisico più armonioso.
Tra i benefici più importanti, però, è bene sottolineare ulteriormente il collegamento tra l’alimentazione e la salute: mangiare bene e mangiare sano permette di rafforzare il sistema immunitario e contribuisce a proteggere l’organismo, nonché aiuta a prevenire e trattare molte malattie croniche, tra cui:
- Obesità e sovrappeso;
- Ipertensione arteriosa;
- Malattie metaboliche;
- Diabete di tipo 2;
- Alcune forme di tumore.