Verdura di stagione per fare il pieno di vitamine

Mangiare le verdure di stagione è fondamentale per il benessere fisico del nostro organismo. Scopri quali sono e quando utilizzarle.
mangiare le verdure di stagione
Indice

Le verdure e la frutta sono alimenti che dovrebbero essere sempre presenti all’interno di un’alimentazione sana, corretta ed equilibrata. I vegetali sono ricchi di preziose vitamine, minerali, fibre e sostanze che permettono al nostro corpo di avere energia a sufficienza per poter svolgere tutte le azioni psicologiche e fisiche che svolgiamo quotidianamente.

Le verdure, inoltre, ci permettono di avere una maggiore protezione dai malanni di stagione e rinforzano il sistema immunitario che necessita ogni giorno delle giuste quantità di sostanze indispensabili per il suo corretto funzionamento.

Secondo gli esperti, è bene consumare fino a 5 porzioni di frutta e verdura al giorno per il benessere psico-fisico di un individuo. Ma non tutti conoscono esattamente quali sono le verdure di stagione e di quali sostanze si compongono, ad esempio, sai la vitamina d dove si trova nelle verdure? Abbiamo deciso di elencare quali sono le verdure di stagione da portare a tavola in questi ultimi mesi invernali.

Le verdure di stagione da consumare prima della primavera

I vegetali sono caratterizzati da un ridotto apporto calorico e da importanti nutrienti, a partire da quelli più importanti come le vitamine, i minerali, le provitamine e le fibre, fino ad altri componenti minori. Tutte le sostanze sono importanti per un sano sviluppo dell’organismo, per questo motivo la verdura e la frutta devono essere alla base di una sana alimentazione, sia per gli adulti che per i bambini.

Scegliere la verdura di stagione è un ottimo modo per apportare al proprio corpo tutti i nutrienti essenziali, perché la verdura fresca è una miniera di antiossidanti e ferro. Ecco quindi quali sono le verdure di stagione che possono essere trovate in inverno, facili da reperire in questi mesi e altamente nutrienti:

1.    Bietola

La bietola è ricca di nutrienti, tra cui il fosforo, il ferro, il calcio, il magnesio, le vitamine A e C. Questa verdura può essere trovata fresca già dal mese di dicembre ed è caratterizzata da numerose proprietà terapeutiche: rafforza il sistema immunitario, favorisce il buon funzionamento dell’intestino, ha un potere emolliente. Ma non solo, è una grande alleata della pelle e della vista, aggiunge valore alla salute dell’apparato cardiovascolare e ha proprietà antinfiammatorie.

2.    Broccoletti

Sono ricchi di calcio, potassio, ferro e fosforo, contengono tanti sali minerali e sono caratterizzati da un elevato contenuto vitaminico. I broccoletti, infatti, rappresentano una fonte importante di vitamine C, A, B1 e B2. Al loro interno ci sono anche fibra alimentare e fitonutrienti, ottimi per combattere la stitichezza.

Tra le principali proprietà terapeutiche dei broccoletti troviamo: il rinforzo del sistema immunitario, la riduzione della ritenzione idrica e un concreto aiuto nel disintossicare l’organismo. Ottimi anche per la gestione della pressione arteriosa.

3.    Carciofi

Una delle verdure più ricercate durante l’inverno, i carciofi sono ricchi di ferro e potassio, hanno un alto contenuto di magnesio, acido folico e fibra del mondo vegetale. Mangiare la giusta quantità di carciofi permette di tenere bassi i valori di colesterolo e di glicemia nel sangue.

4.    Carote

Ricche di calcio, potassio, fosforo, sodio e magnesio, le carote sono dei vegetali indispensabili per una dieta sana. Contengono un gruppo ampio di vitamine, tra cui le vitamine B, C, D, E e PP, sono ricche di proprietà antiossidanti.

5.    Cavoletti di Bruxelles

I cavoletti di Bruxelles sono disponibili freschi a partire da dicembre, sono ricchi di sali minerali tra cui ferro e fosforo, contengono acido folico, proteine, fibre e un’elevata concentrazione di vitamine A, K e le vitamine del gruppo B.

6.    Cavolfiore

Ricco di fosforo, potassio, calcio, zinco e rame, contiene al suo interno un’elevata quantità di vitamina A, C, K, B1, B2, B3, B9 e PP. Il cavolfiore è ricco di antiossidanti, acido folico, aminoacidi e beta carotene.

7.    Porri

Tra le principali verdure da utilizzare se si segue una dieta dimagrante, grazie alla grande quantità di fibre e minerali che determinano un’azione diuretica e lassativa. I porri agiscono contro i gas intestinali e contribuiscono ai processi digestivi, perfetti per contrastare i gonfiori addominali.

Contengono al loro interno potassio, magnesio, fosforo, rame, ferro, sodio, calcio, selenio e manganese. Sono ricchi di vitamine, tra cui: la vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J

8.    Radicchio

Il radicchio è un vegetale con un altissimo contenuto d’acqua, per il 94% circa, ed è ricco di fibre e sali minerali tra cui il calcio, ferro, sodio, potassio, fosforo, magnesio e rame. Al suo interno sono presenti anche le vitamine B, K e C

Verdure di stagione febbraio/marzo

Febbraio e marzo sono due mesi dell’anno in cui è possibile trovare diverse verdure molto buone e perfette per realizzare piatti diversificati. Possiamo trovare: gli spinaci, il prezzemolo, il ravanello, il sedano, la patata, i cardi, le cime di rapa, la lattuga, il topinambur e la patata dolce.

Gli spinaci contengono una buona fonte di vitamine, tra cui: vitamina A, C, K, E, acido folico, luteina e clorofilla, un discreto quantitativo di vitamina PP e la pro-vitamina A. Tutti questi macronutrienti esaltano le loro proprietà antiossidanti.

Il prezzemolo contiene al suo interno minerali come calcio, potassio e ferro, le vitamine A, K, C, B, acido folico e beta-carotene. Si tratta di una verdura particolarmente indicata per contrastare i disturbi dell’apparato genito-urinario e circolatorio.

La patata e la patata dolce sono due verdure differenti che contengono nutrienti molto diversi, per questo motivo è consigliato assumere entrambi gli alimenti. La patata dolce contiene maggiori fibre e vitamine rispetto alla patata tradizionale ed è ricca di antiossidanti. La patata bianca, invece, è ricca di potassio, vitamina A e C.

Infine, è bene approfondire anche la quantità di nutrienti presenti nel topinambur, una verdura composta per l’80% di acqua e contiene al suo interno vitamine A, B, sali minerali come ferro, potassio, fosforo, magnesio e silicio, aminoacidi come l’asparagina e l’arginina. Questa verdura è ricca di vitamina H, un nutriente fondamentale per la prevenzione della stanchezza fisica, dolori muscolari e inappetenza.

Si consiglia, ove possibile, di preferire sempre la verdura di stagione e gli alimenti a km0. Quando la località o alcune situazioni non lo rendono possibile, è consigliato leggere la provenienza delle verdure e tutte le informazioni certificate riportate sulle etichette.

 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *