Come affrontare la stagione invernale: le vitamine e i sali minerali necessari

Le vitamine e i sali minerali sono un vero toccasana per il corpo umano. Scopri i consigli per affrontare al meglio la stagione invernale e rimanere in salute.
Indice

Le vitamine e i sali minerali sono un vero toccasana per il corpo umano. Specialmente d’inverno, la stagione più dura dell’anno in quanto caratterizzata dal freddo e dai conseguenti malanni, forniscono un incredibile supporto sia all’organismo che all’umore. 

Mai come nella stagione invernale, dunque, è importante supportare il proprio benessere con la giusta carica di vitamine e sali minerali. Molte volte è possibile trovare il corretto apporto di questi “energizzanti” all’interno di alcuni alimenti come frutta e verdura di stagione, altre invece si può ricorrere a degli integratori naturali

Questo articolo vuole essere una vera e propria guida alla preparazione fisica e psicologica della stagione invernale. Vengono forniti infatti consigli sull’alimentazione da seguire e sulle vitamine e i sali minerali da integrale, riservando una speciale attenzione al potassio, indicando a cosa serve il potassio e perché assumerlo. 

Infine, alcuni consigli più generici su come affrontare la stagione invernale.

Come affrontare la stagione invernale con una sana alimentazione

Per restare in forma, per diminuire il rischio di diverse malattie e per sentirsi al meglio delle proprie forze, l’alimentazione ha sempre un ruolo determinante. Una corretta alimentazione influisce positivamente sia a livello fisico che a livello psicologico di una persona. 

Specialmente durante la stagione invernale, le richieste metaboliche dell’organismo aumentano in quanto il dispendio energetico per una maggiore produzione di calore interno è chiaramente molto più elevato. Diventa dunque indispensabile il consumo di cibi e bevande calde, sostenuto da buone misure precauzionali che possono implicare, sotto consiglio del proprio medico curante o di specialisti del settore, l’assunzione di eventuali integratori alimentari.

Frutta e verdura di stagione contengono naturalmente vitamine del gruppo A, C, D, E oltre che ferro e zinco, tutte estremamente efficaci per la protezione ed il corretto funzionamento del sistema immunitario. Alimenti che, quindi, non possono mancare durante una dieta invernale sono sicuramente:

  • broccoli
  • cavolfiori
  • carciofi
  • carote
  • barbabietole (in particolare quelle rosse)
  • olio extravergine d’oliva
  • frutta secca
  • cardi
  • carciofi
  • legumi
  • pesce
  • cereali integrali
  • spinaci
  • rucola
  • verza

È inoltre strettamente consigliato dal Ministero della Salute, nel decalogo su “Come difendersi dal grande freddo”, bere almeno due litri di liquidi al giorno – salvo diverso parere medico.

Quali sono le vitamine e i sali minerali alleati del sistema immunitario

È molto importante effettuare delle scelte alimentari che siano mirate ad apportare il giusto contributo sia di vitamine che di sali minerali al proprio organismo. Con l’aiuto di un farmacista qualificato o del proprio medico curante è possibile scegliere degli integratori naturali che forniscono il tipo di supporto necessario all’organismo per superare la stagione invernale senza significativi problemi di salute.

È chiaro che, tali integratori, non dovranno mai sostituire pasti e pietanze ma, come suggerisce la parola stessa, soltanto essere integrati alla propria dieta. A seguire viene spiegato quali sono e quale è la funzione delle principali vitamine e dei principali sali minerali più importanti per fronteggiare l’inverno.

Le vitamine

  • Vitamina A: indispensabile per la salute della pelle, delle ossa e per il corretto funzionamento della vista. 
  • Vitamine del complesso B (B1, B2, B3, B6, B9): importanti per la salute del cuore, della pelle e dei capelli oltre che per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

In particolare la vitamina B9 (acido folico) è considerata importantissima per le donne in gravidanza.

  • Vitamina C: antiossidante oltre che antinfiammatorio naturale, la vitamina C o acido ascorbico facilita l’assorbimento del ferro e sostiene il sistema immunitario. 
  • Vitamina D: generalmente prodotta in maniera naturale dal corpo umano sfruttando la luce solare, la vitamina D supporta sia il sistema immunitario che il corretto funzionamento dei muscoli.

I sali minerali

  • Selenio: ottimo per regolare il corretto funzionamento della tiroide e per prevenire, ed eventualmente contrastare, l’influenza; il selenio è anche un ottimo antiossidante.
  • Rame: favorisce la formazione del collagene (la proteina più importante nei mammiferi) e protegge l’organismo da infezioni di vario genere, specialmente quelle più comuni dell’apparato respiratorio. 
  • Zinco: un eccezionale alleato per la prevenzione delle infezioni e per il corretto funzionamento di tutti gli ormoni.
  • Magnesio: l’accoppiata magnesio-potassio è sicuramente vincente per quanto riguarda l’intera protezione del corpo umano sia a livello fisico (contrasto di dolori muscolari di vario genere) che a livello psicologico (anti-stress naturale).  

Una particolare attenzione al potassio

Il potassio in particolar modo riveste un ruolo determinante all’interno delle cellule ed è per questo che, quando l’organismo non riesce a produrne quanto necessario, è importante incorporarlo nella dieta attraverso alimenti specifici e integratori. 

A seguire le principali funzioni svolte dal potassio nel corpo umano.

  • Aiuta il rafforzamento della memoria
  • Regola la ritenzione idrica
  • Attiva molti degli enzimi che sono coinvolti nel metabolismo energetico
  • Controlla il ritmo cardiaco e la corretta contrazione dei muscoli
  • È coinvolto nella sintesi delle proteine
  • Riduce il rischio della comparsa di calcoli renali
  • Diminuisce l’eventuale perdita del tessuto osseo 

Ulteriori consigli per affrontare in salute la stagione invernale

Oltre alla sana alimentazione e ad una attenta integrazione di vitamine e sali minerali per tutto il corpo, ci sono anche una serie di abitudini che possono aiutare ad affrontare al meglio la stagione invernale.

A seguire 4 consigli utili per restare in salute anche in pieno inverno.

  1. Curare l’illuminazione della propria casa: si è parlato di come il corpo umano reagisce in maniera negativa alla minore esposizione alla luce del sole. Potenziare l’illuminazione artificiale dentro casa non contribuirà alla produzione di vitamina D, ma sicuramente aiuterà a livello psicologico contro la depressione invernale.
  2. Dedicare tempo all’esercizio fisico: è importante ricordare che muoversi, anche poco, è meglio di non muoversi per niente. Considerare una seduta di allenamento come un evento imprescindibile della giornata aiuta a tenersi impegnati ed in salute.
  3. Camminare all’aria aperta: quando proprio non è possibile ritagliarsi del tempo per andare in palestra, utilizzare il tempo in cui è necessario uscire di casa per fare delle salutari camminate. Ad esempio si può scegliere di andare al supermercato o a lavoro a piedi se non in bicicletta.
  4. Vestirsi in modo adeguato: anche se si è molto attenti all’alimentazione e all’esercizio fisico, è di fondamentale importanza affrontare l’inverno con il giusto abbigliamento. Preferire quando possibile tessuti traspiranti e pantaloni e giacche termiche. 
 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *