Celiachia e intolleranze – I 10 migliori alimenti per sostituire il glutine

Celiachia e intolleranze sono un tema molto importante. Scopri i 10 migliori alimenti per sostituire il glutine e seguire una dieta sana ed equilibrata.
Indice

Il glutine è una proteina presente nel frumento o nei cereali affini e pertanto è presente in tutti quegli alimenti che li contengono. Il glutine può causare una malattia autoimmune molto diffusa chiamata celiachia, che in alcuni individui anche se in dosi ridotte provoca una reazione immunitaria anomala e un’infiammazione cronica dell’intestino e dei villi. Il risultato sarà quindi una forte sensazione di malessere, diarrea, vomito e gonfiore addominale. 

Celiachia e intolleranza al glutine – Differenze

Vi è un’enorme differenza tra essere intolleranti al glutine ed essere celiaci, gli intolleranti provano dei dolori addominali più lievi rispetto a quelli presenti nei celiaci, soffrendo in alcuni casi anche di colon irritabile, affaticamento e mal di testa, ma non rischiano lesioni intestinali. I celiaci invece subiscono dei veri e propri attacchi intestinali, fino a rimanere vittime di danneggiamenti alla mucosa. In Italia sono circa 

3 milioni le persone che soffrono di intolleranze di questo tipo, anche se il numero sembra crescere giorno dopo giorno, probabilmente a causa della sofisticazione degli alimenti e dell’utilizzo di additivi con cui vengono fatte le farine che abitualmente utilizziamo in casa.

Come sostituire il glutine in cucina – 10 Consigli utili

Sebbene non sia possibile eliminare il glutine dal frumento e dai cereali affini, si ha comunque l’opportunità di optare per valide alternative alle comuni pietanze a base di questa proteina. Si è soliti ritrovare il glutine nel grano, nella segale, nell’orzo e nell’avena, sostituibili con cereali naturalmente privi di glutine, come il riso, la quinoa, il grano saraceno, il miglio decorticato, l’amaranto ed il mais. Ecco, quindi, che realizzare panature e fritti non diventa poi così impossibile, specialmente se si opta per la fecola di patate. Altri alimenti senza glutine che possono aiutare i celiaci a sostenere regimi alimentari soddisfacenti dal punto di vista del sapore sono la carne, il pesce, i legumi e le uova, senza dimenticare anche la frutta e la verdura. Per sostituire il pane comune, è possibile optare per la fibrosità della patata o del platano. I latticini che solitamente irritano l’intestino degli intolleranti al glutine possono essere sostituiti da formaggi a base di soia o legumi. Per quanto riguarda le bevande a rischio invece è necessario citare il caffè solubile, le tisane in polvere ed il caffè al ginseng, sostituibili con le tisane in bustina ed il caffè classico (o decaffeinato).

Come affrontare la celiachia nella vita di tutti i giorni

Stare sempre attenti a cosa si mangia e a non contaminare il cibo che si deve ingerire non è semplice, ecco quindi che potrebbe risultare utile avere una lista delle cose da fare per affrontare al meglio la vita di tutti i giorni:

  • Chiedere se necessario il parere a degli esperti, come dietologi e nutrizionisti o confrontarsi con persone celiache ormai da molti anni.
  • Leggere con attenzione le etichette sui prodotti alimentari preparati o trasformati, in modo da evitare il glutine nascosto.
  • Prevenire la contaminazione controllando bene gli utensili prima di usarli.
  • Monitorare l’andamento del peso, controllandolo settimanalmente.
  • Mangiare molta frutta e verdura per combattere casi di stitichezza.
  • Se si mangia al ristorante è bene comunicare ai camerieri le proprie esigenze alimentari.
 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *