La pianta di menta: tutte le proprietà, i benefici e i valori nutrizionali

Guida sulle proprietà, i benefici e i valori nutrizionali della menta. Alla scoperta della pianta della menta, i suoi principi naturali, le sue proprietà nutritive, le sue caratteristiche botaniche.
proprietà e benefici della menta
Indice

La menta è una specie straordinaria sotto molti aspetti, è degna di nota tanto dal punto di vista botanico, per la grandissima facilità di coltivazione, che dal punto di vista officinale, per le proprietà nutritive e benefiche, e dal punto di vista culinario, per il suo sapore peculiare, adatto a molti impieghi.

Come tutte le erbe aromatiche nelle sue foglie c’è un alto contenuto di olio essenziale, quello di menta è noto a tutti per le sue proprietà balsamiche. Le foglie essiccate perdono buona parte delle loro proprietà, per questo se si vuole beneficiare al meglio della pianta di menta è importante poterla utilizzare appena colta. A questo scopo risulta interessante imparare a coltivarla, cosa abbastanza semplice da fare, tanto in orto quanto in vaso.

La pianta di menta (Mentha L) e le sue caratteristiche botaniche

La menta è una pianta officinale che fa parte della famiglia delle lamiacee, ovvero la stessa famiglia della gran parte delle specie aromatiche conosciute e coltivate. Quando parliamo di menta (nome scientifico (mentha L.) dal punto di vista botanico non stiamo riferendoci a una specie vegetale ma a un intero genere, del quale fanno parte varie specie tra loro apparentate ma differenti.

La più famosa è probabilmente la menta piperita, che è anche tra le specie una di quelle dal maggior contenuto di olio essenziale, pertanto una delle più benefiche. Vale la pena ricordare anche la menta spicata e la menta longifolia (detta anche menta silvestre), due specie che si trovano spesso spontanee in natura, la menta rotundifolia che è interessante a scopo ornamentale in giardino, per via delle sue foglie più tondeggianti e la menta acquatica, che si incontra in zone umide, aree paludose e acquistrini.

le proprietà della menta

Le piante del genere menta sono specie perenni arbustive, di tipo stolonifero. Si caratterizzano per un apparato radicale rizomatoso sviluppato, resistente e incredibilmente rigoglioso, da cui si originano gli stoloni che costituiscono la parte aerea del cespuglio e che può raggiungere varie altezze, a seconda della specie, ma che raramente supera il metro. Dagli stoloni si originano foglie e infiorescenze. Durante la stagione fredda la parte superficiale della menta secca completamente e sembra che la pianta muoia, ma in realtà il rizoma resta attivo e andrà a ricacciare nuovi stoloni con l’arrivo della primavera successiva.

La capacità della menta di espandersi e rigenerarsi la rende una specie semplicissima da coltivare, le sue varietà più conosciute sono anche molto adattabili in termini di terreno e di clima richiesti. Piuttosto bisogna fare attenzione perché si tratta di una pianta che tende a colonizzare gli spazi, arrivando a soffocare altre colture che le stanno vicine. Se si coltiva la menta in vaso conviene tenerla da sola, evitando di consociarla ad altre essenze.

La coltivazione della menta è davvero semplicissima, anche se non è facile la semina, spesso la semente è sterile. Per questo conviene partire sempre da una pianta esistente, comprata in vivaio o regalata da amici che già coltivano menta. Infatti è molto facile moltiplicare la menta facendo radicare uno stolone con una talea oppure scalzando una porzione di rizoma e piantandola in un vaso.

La menta piperita: benefici e proprietà officinali

Le proprietà benefiche della menta sono conosciute da secoli e ancora oggi molto utilizzate, per cui troviamo prodotti a base di menta anche nella nostra quotidianità: si tratta di un ingrediente classico di caramelle balsamiche, utili a lenire la tosse, e di dentifrici e colluttori.

Il maggior responsabile delle qualità officinali della pianta è l’olio essenziale di menta, che viene prodotto da ghiandole interne alle foglie, per questa ragione la parte di maggior interesse è appunto la foglia. Nella foglia troviamo in genere dallo 0,2 allo 0,8% di olio essenziale, le cui componenti primarie sono mentolo e mentone.

le proprietà benefiche della pianta della menta

In questo articolo parliamo di proprietà della menta piperita, perché è la specie più diffusa e coltivata, gli altri tipi di menta hanno spesso caratteri simili, ma andrebbero studiati uno per uno.

La menta ha un effetto rinfrescante avvertibile da subito al palato, si usa molto contro l’alitosi. Le proprietà balsamiche del mentolo la rendono adatta a calmare la tosse e positiva in casi di influenza, raffreddore e tutto quello che riguarda le vie respiratorie, per il suo effetto analgesico è utile anche al mal di gola. La menta ha inoltre effetti positivi sulla digestione e calma la nausea.

Proprietà nutritive della menta piperita

La menta piperita ha un ridotto contenuto di calorie, 100 grammi di foglie fresche ne contengono circa 40/70. Le proprietà più rilevanti sono relative al già citato olio essenziale, che ha un 60% di mentolo, ma la menta è ricca anche di vitamina A, e sali minerali quali ferro e magnesio. Il contenuto in grassi è invece trascurabile.

 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *