Lo zenzero è una pianta dalle straordinarie proprietà benefiche e che ha origine nell’Estremo Oriente, dove fin dal passato è sempre stato impiegato per le sue qualità “miracolose” di antidolorifico, antinfiammatorio e digestivo. Questa pianta erbacea della famiglia delle Zingiberaceae, inizialmente utilizzata a scopo curativo a causa delle sue capacità terapeutiche, trova sempre più spazio nella cucina quotidiana. Presto diventa protagonista di ricette semplici, gustose, ma soprattutto salutari, oltre che di bevande dissetanti, tisane, infusi e perfino cocktail.
La quantità ideale di zenzero da utilizzare va dai 10 ai 30 grammi giornalieri se si è soliti utilizzare la radice fresca. Per coloro che invece prediligono la polvere essiccata, 3 o 4 grammi al giorno sono più che sufficienti. È molto importante rispettare questi dosaggi se si vogliono evitare effetti collaterali quali bruciori di stomaco o sfoghi cutanei, dovuti proprio al suo eccessivo impiego.
I principi attivi quali oli essenziali, gingeroli, shogaoli, resine e mucillagini, fanno dello Zenzero un alimento dalle proprietà e dai benefici unici per la salute del corpo umano:
- Favorisce la digestione
- Rimedio contro il raffreddore e l’influenza
- Calmare la nausea e il vomito
- Alleviare i dolori muscolari e articolari
- Calmare il mal di testa e l’emicrania
- Abbassa il livello di colesterolo nel sangue
- Allevia i dolori mestruali
- Combatte l’alitosi
- Previene i tumori e le infezioni
- È afrodisiaco
Favorisce la digestione
Lo zenzero è conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. I suoi principi attivi aiutano a rilassare i muscoli gastrointestinali, prevenendo la formazione di gas intestinali e favorendo in questo modo la digestione.
Le sue qualità gastroprotettive svolgono inoltre un’azione protettiva della mucosa gastrica, calmando lo stomaco e combattendo un batterio conosciuto come Helicobacter Pylori. Questo forma batterica è responsabile di gastriti, diarree, disturbi e ulcere intestinali e può essere contrastato masticando un pezzetto di zenzero dopo i pranzi, oppure assumendolo attraverso una bevanda, una tisana o un infuso.
Zenzero com rimedio contro il raffreddore e l’influenza
Le proprietà antibiotiche dello zenzero fanno di questa radice uno straordinario alleato dell’intero corpo umano. Per curare il raffreddore, la tosse o qualsiasi forma influenzale, è possibile utilizzare questa pianta in ogni modo possibile: sono forma di infuso, all’interno dei pasti oppure semplicemente masticandolo.
Accompagnarlo al limone è un’ulteriore maniera per moltiplicare l’effetto benefico, aiutando il sistema immunitario. Proprio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche elimina i batteri causa di tosse, catarro e di ogni tipo di infiammazione, .
L’impiego dello zenzero non si limita solamente a fungere da rimedio contro il raffreddore. L’utilizzo di questa radice può aiutare a prevenire qualsiasi forma influenzale prima ancora che questa si manifesti completamente. Quando i primi sintomi di tosse o mal di gola si presentano e la gola inizia a pizzicarvi, affrettatevi a mangiare un po’ di zenzero e vi sentirete subito molto meglio!
Calma la nausea e il vomito
Essendo un antidolorifico naturale, lo zenzero può essere impiegato per calmare la nausea e il vomito che possono sorgere nelle più varie situazioni. Mangiare un pezzetto di questa radice dalle straordinarie proprietà benefiche prima di un qualsiasi viaggio, può aiutare a combattere il mal d’auto e pure il mal di mare.
Le stesse donne in gravidanza possono utilizzarlo come antiemetico nei mesi che precedono la nascita del bambino, fungendo da rimedio assolutamente naturale contro la nausea tipica di queste situazioni.
Infine, lo zenzero può essere impiegato anche da tutti coloro che soffrono di vertigini o di ipotensione, aiutando a sentirsi meglio. Semplicemente masticando un pezzo di questa radice o delle semplici caramelle allo zenzero, ci si sentirà immediatamente meglio.
Allevia i dolori muscolari e articolari
Studi recenti hanno dimostrato come lo zenzero abbia delle proprietà in grado di alleviare i dolori sia delle ossa che dei muscoli. Una dimostrazione di questi benefici è data dal sempre più diffuso utilizzo di oli essenziali all’estratto di zenzero nella fitoterapia.
Le sue qualità tonificanti, antinfiammatorie e antidolorifiche ne fanno un prodotto capace di vitalizzare le cellule del corpo umano, combattendo i dolori muscolari e articolari.
Calma il mal di testa e l’emicrania
Per tutti coloro che soffrono di mal di testa frequenti o di emicrania, esiste un rimedio naturale e alternativo all’utilizzo di medicine capace di dare sollievo e alleviare il dolore. Si tratta dello zenzero, il quale con le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, aiuta a liberare le vie respiratorie, eliminando il muco e combattendo ogni eventuale infiammazione che può essere causa di mal di testa ed emicrania.
Abbassa il livello di colesterolo nel sangue
Lo zenzero, grazie alle sue proprietà anticoagulanti, aiuta ridurre la pressione sanguigna e ridurre i livelli di colesterolo presenti nel sangue.
Questo riesce a scorrere in modo fluido nelle vene e nelle arterie, proprio grazie alle qualità di anticoagulante dello zenzero, per cui la formazione di i coaguli di sangue si riduce.
Allevia i dolori mestruali
Le qualità antinfiammatorie dello zenzero, lo rendono un antidolorifico naturale da utilizzare non solo per la digestione, il mal di testa, il raffreddore o l’influenza, ma anche per i dolori mestruali che affliggono mensilmente tutte le donne.
Questa radice è in grado di lenire il dolore che può essere provocato dalle mestruazioni, riducendo inoltre la pressione sanguigna grazie alle sue proprietà anticoagulanti.
In questi casi può essere utile recarsi in erboristeria per ottenere consigli e suggerimenti sul metodo migliore per utilizzare lo zenzero.
Combatte l’alitosi
Avete provato qualsiasi rimedio per combattere l’alitosi e avere un alito fresco e piacevole?
Se tutto ciò che avete usato non ha funzionato, forse è il caso di sperimentare un rimedio naturale come lo zenzero. Questa eccezionale radice, tra le numerose qualità, possiede anche la capacità di contrastare un problema molto diffuso come quello dell’alitosi. Bevendo degli infusi allo zenzero o masticandone semplicemente la radice, aiuterà infatti a rinfrescare e migliorare l’alito.
Previene i tumori e le infezioni
Diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra l’utilizzo di zenzero e la prevenzione di tumori del colon-retto e di infezioni. La qualità di antibatterico di questa radice dalla proprietà curative e terapeutiche, fa sì che coloro che ne fanno uso quotidiano siano meno soggetti a contrarre cancro e tumori. I suoi principi attivi sarebbero infatti in grado di limitare l’effetto proliferativo delle cellule tumorali, in particolare nei casi di cancro alla prostata, all’intestino e al pancreas.
È afrodisiaco
Una caratteristica che probabilmente poche persone conoscono, trattando di zenzero, sono proprio le sue proprietà afrodisiache. Se pertanto siete alla ricerca di un alimento naturale, dalle straordinarie proprietà benefiche e che sia in grado di favorire la fertilità e stimolare i sensi, lo zenzero è ciò che fa per voi!
Potrebbe interessarti:
Semi di Chia: Benefici e Proprietà per il tuo Benessere