Quante calorie ha il farro? Quali sono i suoi valori nustrizionali? Il farro fa ingrassare? Integrarlo nella dieta di coloro che vogliono dimagrire è una buona idea?
Queste sono solo alcune delle domande più ricorrenti quando si tratta questo fantastico alimento. E se anche te sei alla ricerca delle risposte, beh, sei arrivato nel posto giusto!
Il farro contiene 340 calorie per 100g, è un cereale ricco di nutrienti, fibre, proteine, vitamina B, fosforo, ferro, potassio e magnesio, oltre ad essere povero di zuccheri e grassi, il che lo rende un alimento dalle eccezionali proprietà benefiche. Il contenuto calorico del farro si avvicina a quello della pasta e contiene 70,19g di carboidrati per ogni 100g di prodotto.
Il farro è un cereale e una varietà di frumento che si differenzia in funzione della grandezza dei chicchi in farro monococco (Triticum monococcum), il farro dicocco (Triticum dicoccum) e farro spelta (Triticum spelta). In commercio può essere generalmente trovato in due tipologie: farro decorticato e farro perlato.
Queesto alimento è famoso per la sua duttilità, potendo essere utilizzato in qualsiasi forma e per moltissimi tipi di piatti: dalle zuppe al farro, alla farina di farro, venendo impiegato all’interno di insalate o di torte, accompagnandolo con qualsiasi tipo di alimento.
Il Farro fa Ingrassare? Ecco le Calorie e i Valori Nutrizionali
Che il farro faccia bene è un dato di fatto e i suoi valori nutrizionali lo dimostrano. Il dilemma per coloro che si trovano in regime di dieta è però quello di cercare di capire una semplice cosa: il farro fa ingrassare oppure no?
A prima vista, osservando il contenuto calorico del farro, si potrebbe affermare che questo cereale non sia il miglior alleato per una dieta dimagrante. Le circa 340 calorie in 100 grammi di farro, infatti, si avvicinano a quelle di altri carboidrati come la pasta e il riso.
Tuttavia, il farro si differenzia dalla pasta e dal riso per diversi motivi, rivelandosi un cereale integrale ricco di proprietà e benefici da utilizzare assolutamente all’interno della propria dieta.
- Nonostante il contenuto calorico del farro si avvicini a quello della pasta, i due alimenti fanno ingrassare in modo completamente diverso tra di loro.
- Le fibre presenti nel farro sono il vero e proprio punto di forza di questi cereali. La loro presenza è infatti quasi sette volte quella delle fibre nella pasta e più del doppio di quella integrale. Queste, oltre a depurare l’intestino, daranno un enorme senso di sazietà, facendo sì che per diverse ore non si senta la necessità di mangiare ancora.
- Gli zuccheri presenti nel farro sono meno della metà di quelli presenti nella pasta.
- I grassi presenti nel farro sono pochissimi, meno del 3%.
Pertanto, affermare che il farro fa ingrassare non è ne del tutto corretto ne del tutto errato. Dipende molto dalla prospettiva dalla quale si osserva il tutto.
Ecco nel dettaglio la tabella dei valori nutrizionali del farro (per 100 grammi):
Misura | Quantità | |
Calorie | 340 | kcal |
Proteine | 14,57 | g |
Carboidrati | 70,19 | g |
Zuccheri | 6,82 | g |
Grassi | 2,43 | g |
Fibra alimentare | 10,7 | g |
Sodio | 8 | mg |
Dimagrire con il Farro, Si Può?
Il farro è un carboidrato e in quanto tale, fa ingrassare come qualsiasi altro cibo. Tuttavia è possibile dimagrire con il farro nel momento in cui questo viene integrato all’interno di una dieta sana ed equilibrata.
Per far questo è importante stare sempre e comunque attenti a non eccedere con le dosi consigliate di circa 80 grammi al giorno, consumando il farro con molta oculatezza. Esagerare nel suo utilizzo rischierebbe di rendere vano ogni tentativo di dimagrimento. Il consumo eccessivo di farro infatti, come per qualsiasi altro carboidrato, fa sicuramente ingrassare!
La grandissima quantità di fibre presenti nel farro è ciò che lo rende un alimento ottimo per dimagrire, riuscendo a dare un senso di sazietà e di appagamento dopo averlo mangiato. Oltre all’azione regolatrice dell’intestino, le fibre aiuteranno a combattere la stitichezza e regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
Ecco alcuni consigli per dimagrire con il farro inserendolo all’interno della propria dieta:
- Utilizzare il farro integrale e non quello decorticato. Molti principi nutritivi si perdono nel momento del decorticamento, riducendo così i benefici ottenuti dal suo utilizzo.
- Abbinare il farro ad altri legumi può essere una valida soluzione per diversificare gli alimenti mangiati e i benefici ottenuti.
- È fondamentale non accompagnare il farro a dosi eccessive di condimenti ricchi di grassi vegetali, come ad esempio l’olio d’oliva, ed a base di grassi animali, come possono essere il burro, la panna o il formaggio.
- Evitare di mangiare farro a cena. È meglio utilizzarlo per colazione oppure a pranzo.
- Evitare di abbinare il farro ad altri alimenti ricchi di carboidrati, come ad esempio le patate.
Alcune RICETTE con il Farro:
Insalata di Farro e Ceci