Il Farro Contiene Glutine? Consigli per Chi Soffre di Celiachia

Farro glutine e celichia
Indice

Farro, glutine e celiachia identificano una tematica sempre più attuale. Giorno dopo giorno, le persone che scoprono di soffrire di problematiche legate alla celiachia e all’impossibilità di mangiare glutine sono sempre di più.

Di conseguenza, come è ovvio che sia, la ricerca di fonti di nutrimento alternative e che non presentano tracce di glutine si fa sempre più precisa e accurata, cercando di identificare tutti quegli alimenti che i celiaci possono mangiare senza dover rischiare di poi stare male.

Esistono diverse forme di celiachia. C’è chi non può nemmeno toccare un alimento con glutine, oppure chi deve semplicemente stare attento a non esagerare, potendo tuttavia concedersi di quando in quando qualche strappo alla regola. Pertanto, ci sono pertanto alimenti che i celiaci devono assolutamente evitare, mentre altri per i quali devono stare molto attenti a non eccedere.  

Farro intolleranza glutine

Il Farro ha Glutine o No?

In un periodo in cui le intolleranze al glutine crescono a vista d’occhio e la ricerca di alimenti adatti a coloro che soffrono di problematiche legate alla celiachia si fa sempre più animata, una domanda sorge spontanea: quali sono i cereali che contengono glutine? Il farro è uno di questi?

Ebbene si, il farro contiene glutine e pertanto non è un cereale adatto ai celiaci.

Il farro è un cereale straordinario e ricco di proprietà benefiche, ottimo da inserire in qualsiasi tipo di dieta. Questo alimento ricco di fibre e di proteine, oltre ad equilibrare le funzioni intestinali, presenta dei livelli bassissimi di grassi e zuccheri, dando inoltre un grande senso di sazietà a chi lo mangia.

Spesso, all’interno di una dieta, il farro sostituisce carboidrati quali la pasta o il riso, offrendo così un alimento più sano e salutare come valida alternativa.

Nonostante le sue qualità benefiche, per coloro che soffrono di celiachia, il farro non deve assolutamente essere integrato nella propria dieta!

 

Il farro infatti, essendo un cereale contiene glutine, è generalmente vietato o sconsigliato per i celiaci. Tuttavia, è anche vero che questo alimento presenta livelli di glutine decisamente inferiori rispetto ad altri tipi di cereali, oltre ad essere molto più digeribile proprio grazie alla presenza di elevate percentuali di fibre.

Pertanto, è possibile fare una leggera distinzione in virtù dell’entità dell’intolleranza:

  • Per coloro che sono solamente “sensibili” al glutine, tra i vari cereali, il farro è sicuramente quello che meglio può essere digerito senza comportare grosse problematiche. Se proprio non potete fare a meno di mangiarlo, vi consigliamo di assumerlo in dosi minime e in modo controllato.
  • Per chi invece soffre di un’intolleranza vera e propria al glutine, sconsigliamo vivamente di mangiare farro! Anche la minima dose potrebbe avere conseguenze negative. 

Farro contiene glutine

Quali sono i Cereali Senza Glutine?

Che il farro contenga glutine è scientificamente provato e pertanto i celiaci devono assolutamente evitare di mangiarlo, così come devono rinunciare a diversi altri cereali.

Ecco una lista fornita dall’ Associazione Italiana Celiachia su tutti quei cereali in commercio vietati a tutti i celiaci:

– il frumento (grano)
– la segale
– l’avena
– l’orzo
– la segale
– il bulgur
– il cous cous
– il kamut
– il seitan
– il frik
– il greunkern
– il monococco
– la spelta
– il tabulè
– il triticale
– il cracked grano

Tuttavia, esistono dei particolari cereali e pseudocereali senza glutine che possono essere mangiati dai celiaci inseriti anche all’interno della dieta di coloro che soffrono tale intolleranza. Eccone alcuni:

– il riso
– il mais
– il grano saraceno
– il miglio
– l’amaranto
– la quinoa

Essere celiaci comporta sicuramente problematiche, ma le alternative ai cereali più comuni non mancano sicuramente. Informandosi e stando sempre molto attenti a cosa si ingerisce, non si corre alcun rischio di stare male.

 

 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *