Pro e contro della chirurgia plastica

Pro e contro della chirurgia plastica: quali sono i benefici e le controindicazioni per il nostro corpo dell'operarsi e fare una chirurgia plastica?
Benefici della chirurgia plastica
Indice

Nel mondo di oggi curare la propria immagine, in particolar modo estetica, è divenuto aspetto imprescindibile, una priorità non derogabile. L’essere subisce un accantonamento quasi totale per far spazio all’apparenza più smisurata e dilagante.

Spesso e volentieri diamo un valore all’immagine che diamo di noi stessi agli occhi degli altri superiore a quella che dovrebbe essere normalmente.

Alcune volte la chirurgia plastica, da questo punto di vista, può curare un’imperfezione fisica e aumentare considerevolmente la propria autostima, altre volte potrebbe non essere così determinante ed essenziale come si crede.

Abbiamo approfondito il tema, analizzando i pro e contro della chirurgia plastica assieme alla dottoressa Gisella Nele, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica. Ne sono usciti degli spunti realmente interessanti. Continua a leggere per scoprire cosa ci siamo detti!

POTREBBE INTERESSARTI: I migliori cerotti per eliminare i punti neri e le impurità del viso

Chirurgia plastica sì o no?

La chirurgia plastica serve realmente a chi ne fa richiesta? Un dibattito che divide profondamente l’opinione pubblica e i benpensanti tra chi dice sì e chi dice no a priori. Bisogna premettere che la decisione di rifarsi una parte del proprio corpo è pur sempre personale e, dunque, alla fine è sempre la persona interessata che decide se andare avanti o meno in un certo tipo di operazione.

Ma bisogna anche saper distinguere tra le operazioni che servono realmente e quelle considerate “superflue” perché implicano una semplice rivisitazione di una parte del corpo al di là della necessità o impellenza di farlo.

Molte persone decidono di rivolgersi al chirurgo perché non soddisfatte del proprio aspetto estetico e intendono cambiarlo in maniera radicale. Può essere qualunque parte del proprio corpo, il naso, la bocca, le guance, i seni e quant’altro. Un discorso che travalica i confini di genere e si rende indifferente tra uomo e donna.

Fino a qualche anno fa le donne erano in maggioranza da questo punto di vista, ma ultimamente gli uomini hanno ripreso il passo nel rivolgersi al chirurgo plastico. Sicuramente gli aspetti psicologici influiscono in una determinata scelta.

Gli effetti della chirurgia plastica

C’è chi sceglie, ad esempio, di rifarsi il seno o il naso in interventi rinoplastica perché insicuro e non particolarmente avvezzo alle relazioni sociali. In questo modo potrebbe riprendere una maggiore autostima e guardare a testa alta il mondo. Questa potrebbe essere una chiave di lettura psicologica sul piano positivo.

Ma c’è il risvolto della medaglia: può esserci un contraccolpo psicologico tale che non se ne esce più, neanche con la chirurgia. Sta prendendo corpo anche tra i giovani la tendenza a rivolgersi ad uno specialista per curare i propri difetti fisici.

L’età media, da questo punto di vista, sembra essersi abbassata, arrivando ad includere persino ragazze e ragazzi tra i 20 e i 25 anni, destinati a scalzare i 30enni, 40enni e 50enni nel tempo. In Italia i numeri di chi ricorre alla chirurgia estetica sono in continua espansione, in concomitanza con una concezione dell’immagine, intesa come aspetto fisico, sempre più al centro dell’attenzione.

Oltre all’autostima e al risanamento psicologico di se stessi, ci sono benefici fisici per chi decide di rifarsi il naso, ad esempio. La correzione del setto nasale potrebbe aiutarvi a respirare meglio e a vivere meglio, di conseguenza. I trattamenti di botulino e acido ialuronico, per quanto concerne le donne, riducono l’impatto delle rughe in zone delicate come la fronte e gli occhi, ma attenti ad esagerare perché si rischia di compromettere la pelle e di rovinarla, soprattutto in età avanzata.

Bene farlo, ma con moderazione. Lo stesso vale per interventi di ringiovanimento della pelle e cutanei. Si può andare incontro ad infezioni e questo può essere uno dei rischi più grandi indubbiamente. Così come il rischio della reversibilità è da considerare, nel senso che una volta che si mette in atto un intervento chirurgico, tornare indietro diventa praticamente impossibile.

La dipendenza è un altro rischio da cui stare alla larga, poiché correggere un’imperfezione può portare a correggerne tante altre che rischiano di far sprofondare in una spirale senza fine. Essere insoddisfatti come stile di vita. Un mood, di questi tempi.

Se proprio lo si deve fare, meglio affidarsi ad un chirurgo plastico esperto e veramente specializzato della materia. Certe parti del corpo sono delicate da trattare, da qui la necessità di rivolgersi ad un guru della materia o quantomeno un professionista navigato. Anche se dovete spendere qualcosa in più, ne varrà la pena per la salvaguardia del vostro benessere psicofisico e della vostra salute. La cura dell’immagine è giusta, ma senza esagerare troppo.

 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *