Controindicazioni ed Effetti Collaterali dei Semi di Chia

Fa veramente male mangiare i semi di chia? Scopri tutto sulle controindicazioni dei semi di chia e sugli eventuali effetti collaterali indesiderati in caso di abuso.
Effetti indesiderati dei semi di chia
Indice

Cosa sono i semi di chia? A cosa servono e come si usano? E quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali dei semi di chia?

La Chia (Salvia Hispanica) è una pianta originaria dell’America Centrale e questi eccezionali semi ricchi di nutrienti e minerali sono da sempre stati utilizzati all’interno dell’alimentazione di popolazioni come i Maya e gli Aztechi. Non è un caso che Chía sia una parola di origine Maya che significa “Forza”. Questa antica civiltà infatti conosceva già perfettamente le grandi proprietà di questi semi.

Dopo la colonizzazione europea, purtroppo, questi semi vennero completamente dimenticati, così come passò con altri alimenti come la quinoa o l’amaranto. È solo nel XXI secolo che iniziarono a tornare nuovamente di moda, divenendo sempre più celebri e conosciuti, tanto da essere utilizzati in decine di piatti, tanto dolci, quanto salati.

È risaputo come le proprietà e i benefici dei semi di chia siano eccezionali. Ma è altrettanto vero che abusare di questo alimento potrebbe avere delle spiacevoli controindicazioni per la tua salute.

Ma non temere..

In questo articolo vogliamo analizzare assieme quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali dei semi di chia.

Che aspetti? Continua a leggere.

Controindicazioni e effetti collaterali dei semi di chia

Le proprietà e i benefici dei semi di chia sono ampiamente conosciute.

Questi piccoli semini infatti, sono innanzitutto un’importante fonte di Omega3 , posseggono un alto contenuto di fibre, riducono il colesterolo e, oltre ad essere una fonte di vitamine e minerali, con il loro piacevole sapore di nocciole possono aiutare a perdere peso e controllare l’appetito.

Ma non è di questo che vogliamo parlare in questo articolo.

Abusare di semi di chia

Siamo qui infatti per fare alcune considerazioni sul consumo dei semi di chia e sulle possibili controindicazioni e gli effetti indesiderati che questi possono avere sulla salute dell’essere umano.

Non fraintendere. I semi di chia fanno bene alla salute, ma come ogni cosa ed ogni alimento, è importante assumerli nelle dose corrette e senza mai abusarne.

Ma allora, qual è la quantità giornaliera consigliata di semi di chia?

È vivamente sconsigliato superare la quantità giornaliera di circa 30 grammi, ovvero 3 cucchiai, poiché il suo alto contenuto di fibre può causare gas, gonfiore, diarrea e altri effetti collaterali.

E allora guardiamo assieme nel dettaglio le possibili controindicazioni e gli effetti collaterali dei semi di chia:

1. Riduzione della pressione sanguigna 

I semi di chia sono ricchi di acidi grassi Omega-3, i quali non fanno assolutamente male alla tua salute, a meno che non se ne faccio un utilizzo eccessivo ed abusivo.

Mangiare semi di chia in grandi quantità può causare infatti un calo della pressione sanguigna, soprattutto tra le persone che hanno già problemi in questo aspetto della salute.

2. Sviluppo di allergie

L’allergia dal consumo di semi di chia è particolarmente rara, ma non impossibile.

Vi sono infatti persone che col passare del tempo sviluppano un’allergia ai semi, che essi siano di lino, di miglio e pure di chia.

I sintomi che presentano comprendono eruzioni cutanee, orticaria, lacrimazione, respiro corto, vomito, diarrea e infiammazione della lingua.

Abusare dei semi di chia

3. Problemi gastrointestinali

I semi di chia sono avvolti in un polisaccaride e sono ricchi di fibre, oltre ad essere un alimento eccellente per la digestione. 

Tuttavia, possono portare problemi gastrointestinali a determinate persone che soffrono di costipazione, gonfiore e eccesso di gas intestinale.

4. Alterazione della glicemia

Mangiare semi di chia aiuta a ridurre la glicemia dopo un pasto e per questo motivo, il suo consumo può anche interferire con il funzionamento dei farmaci per il controllo del glucosio consumati dai pazienti diabetici.

Nel caso tu abbia qualche dubbio a riguardo e pensi di poter rientrare in questa categoria di persone, è importante che prima di iniziare a consumare un alimento come la chia ne parli con uno specialista in materia o col tuo nutrizionista di fiducia.

Le proprietà e i benefici dei semi di chia

Abbiamo già accennato in precedenza alcune delle proprietà e dei benefici dei semi di chia, o Salvia Hispanica.

Ma non finisce qui.

Ecco un elenco completo di tutti i principali benefici dei semi di chia:

  1. Fonte di energia per il corpo umano
  2. Aiutano a dimagrire e perdere peso
  3. Prevengono l’invecchiamento
  4. Hanno un’azione equilibrante per l’intestino
  5. Regolano la pressione sanguigna
  6. Riducono le malattie
  7. Rafforzano e irrobustiscono le ossa
  8. Sono ottimi per i celiaci

Ognuno di questi punti è trattato e approfondito in ogni minimo dettaglio nell’articolo dedicato alle proprietà e ai benefici dei semi di chia.

È per questa ragione che non vogliamo soffermarci oltre. Troverai tutto ciò di cui hai bisogno all’interno di quell’articolo.

Come usare i semi di chia?

I semi di chia possono essere facilmente abbinati a qualsiasi tipo alimento, da insalate, salse, pasta, riso, e si combinano perfettamente anche con dolci, in torte, ciambelle o muffin.

La modalità consigliata per l’assunzione dei semi di chia consiste nella macinazione o la masticazione, oppure ingerendoli assieme a dei liquidi, che sia acqua, latte o qualsiasi altra cosa.

In alternativa, lasciandoli in ammollo per 30 minuti circa possono poi essere utilizzati per condire insalate o dolci.

Per sfruttare al massimo i benefici dei semi di chia è raccomandato idratarli o consumarli crudi. Tuttavia, molti negozi di alimentari vendono i semi macinati, sotto forma di integratore, anche se è possibile macinarli facilmente da soli con un mixer di vetro. 

 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *