Curcuma Dose Giornaliera: qual è il Dosaggio Consigliato?

Curcuma dosi giornaliere consigliate
Indice

La dose giornaliera di curcuma da utilizzare varia in funzione delle modalità di assunzione. Esistono vari modi per utilizzare questo prodotto, abbinandolo ai vostri piatti, utilizzandolo come aromatizzante o additivo alimentare, oppure impiegandolo come integratore o all’interno di una bevanda.

I suoi principi benefici sono straordinari e fanno della curcuma uno degli alimenti maggiormente utilizzati all’interno della dieta di coloro che curano la propria alimentazione, cercando di mangiare sano e vivere in forma.

Questa spezia dalle proprietà antibatteriche, disintossicanti, digestive, antitumorali e antidolorifiche è sempre più utilizzata col passare degli anni, in particolare per le sue qualità di antinfiammatorio e la sua capacità di agire sia sull’apparato digerente che su quello nervoso.

Tra i moltissimi benefici universalmente riconosciuti della curcuma possiamo citare il miglioramento della memoria e delle capacità di autoguarigione del cervello, favorisce inoltre la digestione e rafforza il sistema immunitario, funge da antidepressivo, combatte la formazione di tumori, ma soprattutto svolge un’eccezionale azione di antibatterico e antisettico.

       

 

Dose Giornaliera Consigliata di Curcuma?

Il dosaggio giornaliero consigliato di curcuma, come già accennato in precedenza, varia in virtù del fatto che venga assunta in polvere, sotto forma di compressa o in tintura madre.

L’utilizzo di questa spezia porta numerosi benefici al corpo umane, anche se l’uso improprio può comportare diversi effetti collaterali. In particolare, è sconsigliata l’assunzione da parte dei bambini, mentre per i più anziani, le dosi dovrebbero generalmente essere ridotte di almeno il 50%.

Per tutti coloro che adottano la curcuma per la prima volta, è consigliato procedere con un impiego graduale, in modo che il corpo possa abituarsi alla sua assunzione, massimizzandone i benefici.

Infine, è sconsigliato un uso a lungo termine. È fondamentale variare continuamente la propria dieta, alternando l’utilizzo delle numerosissime spezie esistenti.

Dosi giornaliere di curcuma

       

Il Dosaggio Giornaliero della Curcuma in Polvere

La dose consigliata di curcuma in polvere va da 1 ai 3 grammi per persona, meglio ancora se assunta in diversi momenti della giornata.

Generalmente, questa composizione di curcuma è impiegata per lo più in cucina, per la preparazione di piatti gustosi e salutari.

Affinché i suoi principi nutritivi non vengano dispersi, è consigliato utilizzarla a crudo, aggiungendola a fine cottura. In questo modo non si rischierà di dissipare le qualità benefiche di questa spezia.

Inoltre, per massimizzarne l’efficacia benefica e facilitarne l’assimilazione da parte dell’organismo, è buona abitudine accompagnarla a ingredienti quali il pepe nero, il the verde oppure un grasso come l’olio d’oliva.

Utilizzarne meno del dosaggio suggerito non comporta nessun problema; al contrario, eccedere con il suo impiego potrebbe avere alcune controindicazioni.

Il corpo umano infatti, non sempre è in grado di assorbire al meglio questa spezia a causa della sua scarsa biodisponibilità, e pertanto è consigliato non superare la dose consigliata onde evitare ogni effetto collaterale.

Curcuma dosi in polvere

La Dose Giornaliera della Curcuma in Compresse

La curcuma può essere assunta anche sotto forma di compresse o capsule.

Per coloro che invece utilizzano questa modalità, i dosaggi consigliati sono generalmente indicati nell’etichetta. In ogni caso, consigliamo di non eccedere la dose di una pastiglia al giorno da assumere direttamente deglutendo la compressa con un po’ di acqua.

Scopri i migliori integratori di curcuma in capsule.

Dose giornaliera curcuma

L’Assunzione della Curcuma in Tintura Madre

La curcuma, oltre che in polvere o in compresse, può essere assunta anche in tintura madre.

In questo caso, il dosaggio giornaliero consigliato, prevede l’assunzione di massimo 20 gocce subito prima dei pasti.

Questo metodo di assunzione è utilizzato per lo più in caso di raffreddore, influenza o qualsiasi tipologia di infezione. Le sue proprietà antisettiche aiutano l’organismo a combattere i batteri, liberando l’organismo dalle tossine e regolando le funzioni corporee.

Potrebbe interessarti:
Curcuma in Gravidanza: Controindicazioni e Effetti Collaterali

 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *