Cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee il miglio viene da sempre utilizzato come mangime per gli animali, soprattutto uccelli.
Tuttavia, questo particolare tipo di pianta è dotato di proprietà davvero importanti, senza contare il fatto che è privo di glutine, tanto che dovrebbe essere utilizzato maggiormente come alimento.
Continua a leggere per scoprire le proprietà, i benefici e i valori nutrizionali del miglio.
Caratteristiche generali del miglio
Il miglio ha origini molto antiche, infatti già nel Medioevo veniva ampiamente utilizzato come fonte di nutrimento. Può essere considerato come uno dei primi cereali utilizzati dagli uomini, ciò è dovuto anche dal fatto che può essere coltivato praticamente in qualsiasi tipo di terreno purché non vi siano delle temperature troppo rigide.
Per molti anni il miglio è stato sostituito da altri cereali riservandone l’utilizzo come cibo per animali, tuttavia recentemente si è assistito ad una vera e propria rivalutazione trovando sempre più spazio nelle diete di tutti i giorni.
Proprietà e benefici del miglio
Essendo privo di glutine, il miglio può essere tranquillamente ingerito anche da soggetti celiaci, ma questa non è la sola proprietà di questo particolare cereale, difatti i benefici che il miglio è in grado di apportare all’organismo sono davvero numerosi.
Innanzitutto, il miglio al suo interno è costituito prevalentemente da carboidrati e proteine che lo rendono particolarmente utile per il funzionamento dell’apparato digerente. Ma non solo, infatti l’alta concentrazione di sali minerali, tra cui fosforo, ferro, potassio e magnesio, fanno sì che il miglio favorisca il rafforzamento di denti ed unghie.

Ma vediamo nello specifico quali sono i benefici che il miglio è in grado di apportare alla salute e perché sarebbe utile aumentarne il consumo:
- Favorisce la digestione: grazie alla presenza di numerose fibre il miglio è particolarmente efficace per facilitare il transito intestinale.
- Rigenerante e energizzante: la vitamina B e i sali minerali, soprattutto ferro e fosforo, regalano una vera e propria dose di energia extra, riducendo così il senso di stanchezza e affaticamento.
- Favorisce la produzione di collagene e cheratina: nel miglio è possibile trovare l’acido silicico il quale determina un aumento di collagene e cheratina. Queste due proteine sono molto importanti in quanto determinano lo stato di salute di capelli, unghie e denti.
- Riduce la pressione sanguigna: la presenza di magnesio e potassio fanno sì che i valori pressori restino nella norma impedendo così lo sviluppo di possibili malattie cardiovascolari.
- Riduce il bruciore di stomaco: essendo un cereale altamente digeribile il miglio è particolarmente indicato per soggetti che soffrono di acidità di stomaco o bruciore.
- Non contiene glutine: il fatto che il miglio sia privo del glutine non solo permette che possa essere consumato anche da persone che soffrono di celiachia, ma riduce anche tutti gli effetti collaterali che un cereale con glutine potrebbe provocare.
Calorie e valori nutrizionali
Il miglio è un cereale ricco di grassi e carboidrati, basti pensare che 100 g di miglio apportano in totale 378 calorie. Da questo valore energetico ci si potrebbe aspettare che il miglio faccia ingrassare, tuttavia non è affatto così, anzi se assunto nelle giuste dosi è particolarmente indicato in caso di diete ipocaloriche. Ciò è dovuto dal fatto che il miglio contiene sì una certa quantità di grassi ma è totalmente privo di colesterolo, il che lo rende ideale se si vuole rispettare un regime alimentare.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i valori nutrizionali per ogni 100 g di miglio:
• Carboidrati: 72,9 g
• Acqua: 11,8 g
• Proteine: 11,8 g
• Grassi: 3,9 g
• Colesterolo: 0 g
Possibili controindicazioni
Il miglio non presenta delle grosse controindicazioni, infatti può essere consumato da tutti a partire dai bambini, le donne in gravidanza e gli anziani. Solo i soggetti che presentano delle allergie alle Graminacee dovrebbero evitare di assumere il miglio. Tuttavia, anche coloro i quali sono allergici al nichel devono astenersi dal mangiare questo particolare cereale, questo perché il miglio è particolarmente ricco di nichel.

Come utilizzare il miglio
Le ricette su come cucinare il miglio sono davvero numerose e in grado di soddisfare tutti i palati. Ciononostante, prima di utilizzare il miglio per qualsiasi ricetta è consigliabile farlo lessare in acqua calda per circa 15/20 minuti, o almeno fin quando l’acqua non sarà completamente assorbita.
Evitare di scolare l’acqua per evitare che sostanze nutritive vengano perse. A questo punto il miglio è pronto per qualsiasi vostra ricetta, che sia uno sformato o delle gustose crocchette.
Se vuoi capire nel dettaglio come cucinare il miglio al meglio, leggi questo articolo.
Dove trovare il miglio
Solitamente è possibile trovare il miglio nei negozi di alimentari biologici, tuttavia negli ultimi anni sono i negozi che hanno deciso di vendere questo cereale sono aumentati. Infatti, è possibile trovare del miglio nei grandi supermercati, nel reparto dei cereali in chicchi, o addirittura nelle erboristerie e ovviamente nei negozi online.