L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana, incluso il nostro rendimento lavorativo.
Ciò che mangiamo, infatti, può avere un impatto significativo sulla nostra energia, concentrazione e sulle capacità cognitive.
Se desideri massimizzare la tua produttività sul lavoro, è importante fare scelte alimentari consapevoli.
Questa scelta assume un’importanza cruciale se sei un freelance, perché oltre al tuo lavoro vero e proprio devi occuparti di numerosi altri aspetti, come la ricerca dei clienti, la fatturazione oppure la gestione della tua Partita IVA.
Insomma, oggi andremo a scoprire quanto il famoso detto “siamo ciò che mangiamo” sia vero.
Nel dettaglio, in questo articolo esploreremo quali cibi possono aiutarti a diventare più produttivo sul posto di lavoro.
Sei curioso di scoprirlo anche tu?
Carboidrati complessi per una fonte di energia sostenuta
I carboidrati sono la principale fonte di energia per il nostro corpo e per il nostro cervello. Tuttavia, è importante scegliere carboidrati complessi anziché quelli semplici.
Infatti, i carboidrati complessi vengono digeriti più lentamente, fornendo un flusso costante di energia senza picchi improvvisi di zucchero nel sangue.
Alcuni esempi di carboidrati complessi da includere nella tua alimentazione sono i cereali integrali (come avena, riso integrale e quinoa), pane integrale, pasta integrale, legumi e verdure.
Proteine per la concentrazione e la sintesi dei neurotrasmettitori
Le proteine sono essenziali per la sintesi dei neurotrasmettitori, che influenzano il nostro umore, la concentrazione e la memoria.
Assicurati di includere fonti proteiche sane nella tua dieta, come carni magre (pollo, tacchino), pesce, uova, latticini a basso contenuto di grassi, legumi e tofu.
Ricordati di cercare di distribuire l’assunzione proteica durante il giorno per mantenere un apporto costante di nutrienti.
Grassi sani per la funzione cerebrale
I grassi, quando sani, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento delle funzioni cerebrali ottimali.
Gli acidi grassi omega-3, in particolare, sono importanti per la salute del cervello e possono migliorare la memoria e la concentrazione.
Fonti di omega-3 si trovano all’interno di pesci grassi come salmone, tonno, sgombro, acciughe e sardine, nonché semi di lino, semi di chia e noci.
Ma non solo: anche gli oli vegetali, come l’olio d’oliva e l’olio di cocco, possono fornire benefici per la salute del cervello.
Vitamine e minerali per la funzione cognitiva
Le vitamine e i minerali svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento delle funzioni cerebrali.
Assicurati di includere una varietà di frutta e verdura nella tua alimentazione per garantire un’adeguata assunzione di nutrienti essenziali come le vitamine del gruppo B, la vitamina C e il magnesio.
Oltre a questo, la frutta e la verdura sono ricche di antiossidanti, che possono ridurre lo stress ossidativo e favorire la salute del cervello.
Idratazione adeguata per la funzione cerebrale ottimale
Un’altra componente cruciale per la produttività sul lavoro è l’idratazione.
Infatti, spesso si pensa solo a ciò che si mangia e mai a ciò che si beve: niente di più sbagliato.
Bere a sufficienza è essenziale per mantenere un buon funzionamento del cervello.
Ovviamente l’acqua è la scelta migliore, ma puoi anche bere tè verde non zuccherato o bevande a base di frutta senza zucchero aggiunto.
Al contrario, evita le bevande zuccherate e le bibite gassate, poiché possono causare sbalzi di energia e influire negativamente sulla tua concentrazione.
Alimenti da evitare per mantenere alta la produttività
Oltre a conoscere quali cibi possono migliorare la produttività, è altrettanto importante evitare alimenti che possono avere un impatto negativo sulla tua energia e concentrazione.
Ecco alcuni alimenti da limitare o evitare:
- Alimenti ad alto contenuto di zucchero: Cibi come dolci, bevande zuccherate e caramelle possono fornire un rapido picco di energia seguito da una brusca caduta. Questo può portare a un calo di concentrazione e affaticamento
- Alimenti ad alto contenuto di grassi saturi e trans: Evita cibi fritti, snack confezionati, alimenti trasformati e fast food che sono ricchi di grassi saturi e trans. Questi alimenti possono causare affaticamento e avere un impatto negativo sul tuo benessere generale
- Cibi pesanti e abbondanti: Pasti pesanti e abbondanti possono causare sonnolenza e ridurre la tua produttività. Cerca di optare per pasti leggeri e bilanciati che ti forniscono energia senza appesantirti
La scelta di un’alimentazione sana ed equilibrata può avere un impatto significativo sulla tua produttività sul lavoro.
Ricordati quindi di optare per carboidrati complessi, proteine di alta qualità, grassi sani, vitamine, minerali e un’adeguata idratazione. Tutto questo può aiutarti a mantenere alti i livelli di energia, concentrazione e funzione cognitiva.
Altri fattori che influenzano la produttività
Quindi, come avrai capito, l’alimentazione può influenzare la produttività sul lavoro.
Tuttavia, è importante ricordare che una dieta sana ed equilibrata deve essere accompagnata da una buona durata del sonno, esercizio fisico regolare e una gestione efficace dello stress per mantenere la salute e il benessere generale.
Partiamo dal primo punto: il sonno. Perché è così importante?
Devi sapere che il sonno ripristina le funzioni cognitive, migliora la memoria e favorisce la capacità di problem solving.
Di conseguenza, la mancanza di sonno può portare a stanchezza, difficoltà di concentrazione e diminuzione delle prestazioni cognitive, compromettendo la produttività lavorativa.
Allo stesso modo, anche l’attività fisica è fondamentale per la tua produttività perché aumenta il flusso sanguigno al cervello, stimola la produzione di endorfine e riduce lo stress.
Infine, dovrai tenere sotto controllo lo stress, il nemico numero uno della produttività.
Sono numerose le cause dello stress, ma se sei un freelance, ne esistono alcune comuni:
- Incertezza sul futuro
- Dover trovare clienti
- Incertezza sulla quantità di tasse da pagare
Non tutti i problemi possono essere risolti al 100%, ma seguendo i consigli di questo articolo siamo sicuri che sarai in grado di migliorare le tue abitudini e la tua produttività nel lavoro.