Semi di Chia: a cosa servono e come usarli?

Guida completa sui semi di chia: scopri a cosa servono questi semi dalle straordinarie proprietà benefiche e come utilizzarli.
semi di chia a cosa servono
Indice

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di cibi che, per le loro proprietà nutritive, vengono considerati dei veri e propri “superfood”, ovvero super cibi.

Tale definizione proviene dal fatto che questi cibi racchiudono una concentrazione altissima di elementi fondamentali per la nostra salute che supera di gran lunga quella dei cibi che assumiamo solitamente e per questo motivo si consiglia di integrarli nella nostra alimentazione quotidiana.

Tra i superfood ci sono sicuramente i semi di chia, semi derivati direttamente dalla pianta Salvia hispanica.

I semi di chia fanno capolino in Europa solo intorno al 2010, ma sono già utilizzati e regolarmente consumati dalle popolazioni del centro e del sud America già da millenni.

Già la stessa parola “chia”, che significa forza, ci suggerisce che questi semi sono dei veri e propri ricostituenti, capaci di supportare efficacemente il nostro organismo reintegrando tutti i principi nutritivi di cui ha bisogno.

Ma cosa hanno di speciale i semi di chia?

I benefici e le proprietà dei semi di chia sono veramente tante! Di seguito vediamo qual è il profilo nutrizionale di questi particolari semi, tutte le proprietà nutritive che ad essi vengono attribuite ed infine qual è il modo corretto per assumerli affinché diano reali benefici al nostro corpo.

POTREBBE INTERESSARTI: Le 4 migliori creme viso antirughe e anti-età

Profilo nutrizionale dei Semi di Chia

semi di chia come usarli

Per ogni 100 grammi di semi di chia si registra il seguente profilo nutrizionale, relativo ai macronutrienti:

  • Calorie 486 
  • Grassi 31g
  • Carboidrati 0,5g
  • Proteine 21g

L’importante presenza di grassi è da ricondursi principalmente alla presenza di acidi grassi essenziali quali omega3 ed omega6. Anche il profilo relativo ai micronutrienti è da considerarsi altrettanto interessante.

  • I semi di chia sono infatti molto ricchi in sali minerali, uno su tutti il calcio (606 mg /100 g). Sono infatti considerati un ottima fonte di calcio in quanto ne contengono fino a 5 volte in più rispetto al latte. 
  • Ma non solo: nei semi di chia troviamo anche una buona concentrazione di selenio, ferro, potassio, zinco e magnesio.
  • Tra le vitamine spiccano la vitamina C, ma anche le vitamine A, B6, B12, E e niacina, tiamina e riboflavina.

Leggi questo articolo per scoprire nel dettagli i valori nutrizionali dei semi di chia.

A cosa servono i semi di chia?

Da un profilo nutrizionale così ricco importante provengono tutta una serie di benefici per la salute che vanno dal dimagrimento allo sport, dalla circolazione alla pelle.

Vediamo insieme, uno per uno nello specifico, quali sono i benefici che si possono avere consumando i semi di chia.

  • Dimagrimento e senso di sazietà: è grazie al contenuto di acidi grassi essenziali e alla presenza di fibre che i semi di chia stimolano il senso di sazietà limitando di conseguenza l’introduzione di altre calorie. Il fatto di avere la capacità di assorbire molta acqua (fino a 9 volte il loro peso) fa in modo che nello stomaco occupino spazio e scoraggino il consumo di altro cibo. Possono essere consumati a cena, se si soffre di attacchi di fame durante la notte, oppure affiancati allo spuntino pomeridiano. Se invece soffri di attacchi di fame durante la giornata è meglio consumarli a colazione preparando una sorta di muesli.
  • Lavoro muscolare, forza  e resistenza: i semi di chia si sono dimostrati veri e propri alleati dei soggetti che praticano sport. Tutti i micronutrienti contenuti nei semi, infatti, aiutano moltissimo a migliorare le prestazioni sportive, grazie all’alto contenuto di sali minerali che agiscono direttamente sul muscolo. Ma non solo: come abbiamo visto dal profilo nutrizionale dei macronutrienti, i semi di chia contengono più del 20% di proteine e questo è molto importante perché aiutano il muscolo a svilupparsi in modo migliore, ottenendo il massimo dall’allenamento. I semi di chia si sono dimostrati molto utili non solo negli sport di forza, ma anche in quelli dove è importante avere una certa resistenza, in quanto permettono un rilascio graduale di energia. Se si vuole ottenere l’effetto massimo è bene consumare i semi di chia nei primi 30-40 minuti dopo l’allenamento, per favorire la rigenerazione muscolare. Se invece ti appresti ad eseguire una lunga sessione aerobica, consumali 1 o 2 ore prima di iniziare.
  • Sistema cardiocircolatorio: i semi di chia presentano un profilo lipidico molto importante, che permette di introdurre nel nostro organismo una quantità considerevole di acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6. Questi acidi grassi sono molto importanti soprattutto per il sistema cardiocircolatorio, in quanto ne mantengono sane e intatte le funzionalità. 
  • Pelle e capelli: la presenza di antiossidanti nei semi di chia permette di rallentare di molto tutti quei processi di invecchiamento che riguardano le cellule, soprattutto quelle delle pelle. Inoltre, avendo la capacità di trattenere acqua, i semi di chia assicurano un’idratazione duratura dall’interno. Sui capelli agiscono invece i micronutrienti quali calcio, ferro e vitamina B: li mantengono robusti e vitali, evitando che si secchino o si spezzino facilmente.

Come usare correttamente i semi di chia?

Assumere i semi di chia non basta: bisogna farlo nel modo giusto altrimenti non è possibile godere appieno dei benefici appena descritti. 

La prima regola è sicuramente quella di ingerirli con tanti liquidi (9 volte il loro peso), soprattutto se li stiamo consumando da secchi. 

In alternativa, è possibile anche lasciarli in ammollo per 30 minuti circa per poi utilizzarli per condire insalate o nello yogurt. 

 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *