Periodo degli asparagi: qual è la stagione ideale per la raccolta?

Il periodo degli asparagi, ideale per la raccolta qual è? Scopri in che stagione coltivarli, raccoglierli e mangiarli. Ma occhio alle varietà di asparagi!
Periodo raccolta asparagi
Indice

Il periodo di raccolta degli asparagi, esattamente, quando è?

Indicativamente, la stagione di raccolta dell’asparago va da marzo fino a metà giugno. 

Ovviamente, come ogni prodotto agricolo, ogni annata ha una storia a sé, poiché la produzione è sempre influenzata, sia nel bene che nel male, dai fattori atmosferici.

Pioggia, sole, neve, caldo e freddo, possono anticipare o ritardare l’inizio del periodo di coltivazione dell’asparago.

La stagione degli asparagi è sicuramente breve, ma al tempo stesso molto intensa. In questi mesi la produzione ed il consumo di questo prodotto è altissima, soprattutto in Veneto, e girando in macchina, troverai decine di venditori lungo la strada, pronti a venderti asparagi freschi e appena raccolti.

In questo articolo scoprirai esattamente quando gli asparagi escono dalla loro tana e quando saranno pronti per essere raccolti e finalmente cucinati con la tua asparagiera professionale in alcuna delle tue fantastiche ricette!

Come e quando coltivare gli asparagi?

La coltivazione degli asparagi prevede che questi vengano raccolti prima ancora che spuntino dal terreno. 

Non appena le punte iniziano a mostrarsi è fondamentale che vengano raccolti immediatamente, soprattutto per certe tipologie di asparago.

Ritardare la raccolta fa si che l’asparago si indurisca e diventi legnoso, divenendo così difficili da mangiare e perdendo la loro morbidezza.

Stagione raccolta asparagi

Questo vale in particolare per gli asparagi bianchi, tipici di Bassano del Grappa e caratterizzati proprio per la loro estrema morbidezza ed un gusto più dolce e leggero.

È anche questo il motivo per cui il periodo di raccolta è così breve. La produzione si concentra in un periodo contenuto, e dovendo essere estratti con estrema attenzione e rapidità non vi è alcuna possibilità di posticiparne la raccolta.

La stagione di raccolta per varietà di asparago

Esistono diverse varietà di asparagi. Le più conosciute sono:

  • gli asparagi verdi: sono i più comuni, come ad esempio il Mary Washington
  • gli asparagi viola: quali i Napoletani o gli Argenteuil
  • l’asparago bianco DOP di Bassano del Grappa: la varietà più conosciuta e rinomata

Il periodo di raccolta di questi asparagi è all’incirca lo stesso è va da marzo fino a metà giugno. 

Come già accennato all’inizio dell’articolo, esistono moltissimi fattori, soprattutto climatici e atmosferici che possono incidere nella coltivazione e nella nascita di questo ortaggio.

Il periodo di raccolta dell’asparago selvatico

L’asparago selvatico (asparagus acutifolius) è sicuramente la varietà più conosciuta e diffusa nel nostro territorio.

Ma dove trovare gli asparagi selvatici?

Gli asparagi selvatici, come si potrà capire dal nome stesso, crescono spontaneamente in natura, prevalentemente in tutta l’area mediterranea e per lo più in zone quali boschi, prati incolti o radure fino ai 1300 metri di altura. Nascono da una pianta appartenente alla famiglia delle Liliacae. 

Ma come e quando si raccolgono gli asparagi selvatici?

Il periodo di raccolta degli asparagi selvatici va da marzo a fine giugno, ma questo periodo è del tutto relativo, poiché trattandosi appunto di asparagi selvatici, non potrai decidere come e quando questi sboccerano e inizieranno ad uscire dal terreno.

Saranno loro a crescere ed essere pronti nel momento in cui lo ritengano più opportuno.

In quanto asparagi selvatici, prima di raccoglierli, assicurati del fatto che all’interno della tua regione non vi sia alcun tipo di regolamento che impedisca la raccolta degli stessi. 

Non vorrai ricevere a casa una bella multa, vero?

Asparagi periodo raccolta coltivazione

In caso contrario, potrai raccoglierli senza alcun problema, a patto che questi non si trovino all’interno di una proprietà privata. Campi, boschi, foreste e distese di terreno fertile sono le zone più adatte per trovare e raccogliere questa varietà di asparagi.

Armati di “sgorbie”, gli attrezzi specifici utilizzati per raccogliere l’asparago e avviati alla ricerca!

Non sarà necessario estrarre tutto l’asparago dal terreno. Non appena il germoglio spunterà dal terreno, questo sarà pronto per essere raccolto. 

Prima li raccogli, meglio sarà! In caso contrario, l’asparago continuerà a crescere fino a raggiungere anche i 2 metri.

Il periodo di raccolta degli asparagi di Bassano del Grappa

Se hai in programma un bel viaggio nel nord-est Italia e sei un amanti degli asparagi non puoi non fare uno stop nella splendida cittadina di Bassano del Grappa, un gioiello a poche decine di chilometri da Venezia. Oltre ad essere un bellissimo paesino ai piedi delle montage, Bassano è anche famosa per i suoi asparagi bianchi.

Ma qual è la stagione ideale per raccoglierli?

Il periodo ideale per la raccolta degli asparagi DOP di Bassano del Grappa va da marzo fino a metà giugno

Al fine di garantire l’alta qualità del prodotto, i turioni vengono raccolti ogni singolo giorno alle luci dell’alba. 

L’asparago bianco di Bassano del Grappa si distingue per il suo colore bianco, quasi avorio. Non appena la punta inizierà a spuntare dal terreno, significa che questo sarà pronto per essere raccolto.

Questi asparagi, come già accennato in precedenza, devono essere raccolti prestando molta attenzione che non siano ancora usciti dal terreno.

Infine, una volta raccolto, questo dovrà essere lavato e pulito rigorosamente a mano affinché possa ricevere il marchio DOP.

Nonostante la stagione degli asparagi sia breve, è anche molto intensa. In questi mesi la produzione ed il consumo di questo prodotto è altissima e soprattutto in Veneto.

Per chi ancora non lo sapesse, l’asparago di Bassano possiede il marchio DOP, ovvero con Denominazione di Origine Protetta.

Il clima mite e ventilato di questa zona, assieme a dei terreni particolarmente fertili, favoriscono la nascita e la crescita di questa varietà di asparago così pregiata e apprezzata in tutto il mondo.

I territori all’interno dei quali, secondo la Disciplinare di Produzione, gli asparagi prodotti ricevono il marchio DOP sono vari comuni tutti in provincia di Vicenza: oltre a Bassano del Grappa, troviamo anche Cartigliano, Cassola, Marostica, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano e Terre sul Brenta.

Come usare l’asparago bianco di Bassano del Grappa?

Le ricette sono varie, ma non potrai non provare gli asparagi bianchi di Bassano DOP e uova. Una prelibatezza.

Per concludere, vogliamo lasciarvi con un estratto del libro “L’Asparago di Bassano” di Antonio F. Celotto (1979), il quale ci descrive l’origine e la scoperta di questo prodotto così buono e ricco di proprietà benefiche.

“La scoperta dell’asparago è stata del tutto casuale. In data imprecisata (…) una violenta grandinata avrebbe rovinato la parte aerea della pianta; il contadino cercò allora di cogliere quello che rimaneva sottoterra dell’asparago, cioè la parte bianca. Si accorse che era buona e da allora cominciò a cogliere l’asparago prima che spuntasse da terra”

 

Condividi l'articolo!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Greenhouse!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *